BEST OF 2014 Il marinaio che ha ispirato Moitessier

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

APE_GERBAULTPilota di caccia durante la Prima Guerra Mondiale, avventuriero, strenuo avversario del colonialismo, Alain Gerbault è stato il primo europeo a circumnavigare il globo in solitario, per poi rifugiarsi in Polinesia. Non vi ricorda qualcuno?

 

CHI ERA ALAIN GERBAULT
Nato nel 1893 in Francia, nel dipartimento della Loira, in una famiglia di classe medio alta, Gerbault partecipa  come pilota di caccia alla Prima Guerra Mondiale, al termine della quale viene decorato come eroe. Sportivo eclettico, diventa campione francese di tennis, prima di scoprire il mare. Il 6 giugno 1923 Gerbault salpa da Gibilterra per il suo viaggio intorno al mondo in solitario. Giunge a New York dopo 101 giorni di mare. Viene accolto con tutti gli onori e riceve la “Blue Water Medal” dal Cruising Club of America. Al rientro in Francia, nel 1929, dopo aver circumnavigato il globo, viene insignito della Legion d’onore. Gerbault trascorre gli ultimi anni di vita in Polinesia, difendendo strenuamente la cultura degli abitanti contro le politiche colonialiste. Muore a Dili, a Timor Est, di febbre tropicale il 16 dicembre 1941. Per tre anni nessuno sa nulla della sua morte, che è resa nota solo il 22 agosto 1944. Nel 1947 il suo corpo viene recuperato e sepolto a Bora Bora, dove esiste ancora oggi un monumento in suo onore.

1621-1969-alain-gerbault1

Anche i maestri si ispirano ad altri maestri. Tutti gli appassionati di mare conoscono Bernard Moitessier, la sua fuga dal mondo civile e i suoi libri. C’è un marinaio, vissuto nella prima metà del ’900, che invece pochissimi hanno sentito nominare e che per Moitessier è stato indubbiamente una sorta di papà ideale: il suo nome è Alain Gerbault. Ex pilota di caccia, la mattina del 25 aprile 1923 prende il largo per tentare di attraversare l’Atlantico da Gibilterra a New York da solo, su una barca di 11 metri, senza alcuna esperienza di vela oceanica. Non solo riuscirà nell’impresa (diventanto il primo europeo a farlo), ma dagli Stati Uniti proseguirà in Pacifico, per tornare in Francia nel 1929 dopo una navigazione di oltre 40mila miglia. Gerbault ha narrato la sua traversata atlantica a bordo del Firecrest in un bellissimo libro, Cento giorni in solitario attraverso l’Atlantico. Con una prosa secca e asciutta, Gerbault riesce a portarci a bordo con lui, esprimendo perfettamente gli stati d’animo, gli imprevisti, i guasti e rischi di una navigazione di questo tipo in un’epoca così lontana.

GERBAULT E LA TEMPESTA
Schermata 2014-12-19 a 14.47.45Ci troviamo allora a bordo con lui quando il mare infuria e “un grande esercito di nuvoloni neri copriva il cielo dall’uno all’altro orizzonte, e cumuli di nuvole temporalesche erano sparse qua e là”. Immaginate la scena, le onde nascondono l’orizzonte, la pioggia incessante colpisce il timoniere per ore mentre non può lasciare la barra non tanto per tenere la rotta, quanto per sopravvivere. Un’immagine come tante nella letteratura marinara? Non proprio, perché il timoniere è nudo. E canta. “Ero inzuppato fino alle ossa, ora di schiuma ora di pioggia; ma faceva caldo e non avevo addosso alcun indumento, che in quelle circostanze sarebbe stato ben poco utile. Così, senza vestiti addosso, mi asciugavo assai più rapidamente. Non mi lamentavo del tempo cattivo: era quello che mi aspettavo, e che mette a prova l’abilità e la resistenza del marinaio, oltre che la forza della sua barca. Invece di impressionarmi per la maestà dell’oceano in furia, ero commosso all’avvicinarsi della lotta: avevo da fare con un avversario temibile e, allegro nella tempesta, cantavo tutte le canzoni marinaresche che riuscivo a ricordare”. E quando il mare si infuria ancora di più, sola la prontezza di riflessi di Gerbault gli salva la vita in più occasioni: “Era mezzogiorno in punto; il Firecrest navigava quasi con vento al traverso, quando all’improvviso vidi sopraggiungere un enorme cavallone la cui cresta bianca ruggiva e superava in altezza tutte le altre. Stentavo a credere ai miei occhi: era una visione magnifica e spaventosa al tempo stesso; quella enorme montagna d’acqua si stava abbattendo su di me con un rumore di mille tuoni. Sapendo che, se restavo sul ponte, sarei andato incontro a morte sicura, ebbi appena il tempo di salire sull’albero maestro e quando arrivai a metà l’ondata travolse furiosamente il Firecrest, che sparì sotto tonnellate di acqua inferocita e spumeggiante. Il piccolo guscio esitò sotto l’urto di una forza immane, e io mi domandai se sarebbe stato in grado di risalire alla superficie”. Il Firecrest ce la fa, ma i danni e le rotture sono all’ordine del giorno e, per recuperare il fiocco finito in mare a causa del cedimento della drizza, Gerbault si ritrova a fare un bagno non certo voluto: “Camminando sul bompresso (…) ecco che una delle sartie si spezza sotto il mio peso, e io cado in mare. Per fortuna riesco ad aggrapparmi alla sottobarba e a ritornare sul ponte. Me la cavo con un bagno forzato di qualche secondo, ma la barca in quel momento faceva più di tre nodi e, se non avessi avuto la fortuna di afferrare la sottobarba, sarei restato solo in pieno oceano”.

UNA VELA D’ALTRI TEMPI E UNA CAMBUSA CHE NON TI ASPETTI
Schermata 2014-12-19 a 14.48.33Gallette, lardo, burro salato, porridge, latte sterilizzato, un barile di bue salato, ecco la cambusa con la quale Gerbault salpa da Gibilterra. Come suona strano al giorno d’oggi, quando i navigatori a bordo hanno solo cibi liofilizzati! E che lusso, per il marinaio francese, il suo fornello Primus basculante. “Eppure a volte la barca era così sbandata che le padelle scivolavano dal fornello, inondandomi d’olio bollente le gambe nude. Durante la tempesta, cucinare era difficilissimo. Non tutto quello che era stato in padella trovava la via della bocca: il bue salato finiva spesso sul pagliolo”. E quando la voglia di cibo fresco si fa sentire, ecco spuntare l’arpione per infilzare le orate e persino un Winchester. Pescare con un fucile? Ebbene sì, anche se con scarsi risultati: “I pesci erano così numerosi intorno a me che l’acqua sembrava ribollire. Alcune focene pattugliavano i dintorni della barca, e gli albatri si tuffavano in mare. Era proprio il momento di provare il Winchester automatico offertomi da un amico a Gibilterra, e subito una focena andò a picco, lasciando una scia di sangue nell’acqua”.

UN BICCHIERE D’ACQUA AL GIORNO PER SOPRAVVIVERE
Gerbault vive l’incubo peggiore di ogni marinaio, quello della sete. La sua scorta si esaurisce rapidamente, anche perché il legno dei barili di rovere è troppo giovane e l’acido tannico la guasta: a 2.500 miglia da New York, il francese ha solo 50 litri d’acqua. Per sopravvivere, deve limitarsi a bere un solo bicchiere al giorno. Una sofferenza, mentre si trova nel Mar dei Sargassi e la febbre che lo colpisce aggrava ulteriormente la situazione. Solo l’arrivo di provvidenziali pioggie lo salvano e gli consentono di immagazzinare altra acqua dolce.

IL MANIFESTO DELLA LIBERTA’
Perché, all’inizio dell’articolo, ho affermato che Gerbault è l’ispiratore di Moitessier? Perché in entrambi il rifiuto della civiltà e la volontà di tornare a una vita più legata alla natura è evidente. è lo stesso Alain a scrivere, forse senza rendersene conto, quello che può essere oggi considerato un vero e proprio manifesto della libertà: “Benché da secoli l’uomo sia abituato a vivere schiavo della civiltà, io non sarò costretto a fare la stessa vita servile e convenzionale. Padrone della mia barca, me ne andrò attorno per il mondo, ebbro di aria, di spazio, di luce, facendo la vita semplice del marinaio, bagnando nel sole un corpo che non è stato creato per essere prigioniero delle case costruite dagli uomini. E tutto felice di aver trovato la mia strada e realizzato il mio sogno, mentre sto alla barra , recito le mie poesie preferite sul mare…”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto