Al salone di Parigi, la regina ha 100 anni di vita

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ape_parigiSe le previsioni degli organizzatori del “Salon Nautique International de Paris” (in scena dal 6 al 14 dicembre) vedono agli stand un numero di barche inferiore agli anni scorsi, è vero che hanno puntato molto sui “contrasti” e sulle emozioni. Non mancano tra gli stand della manifestazione parigina gli skipper reduci dalla recente Route du Rhum. Non male incrociare tra una barca e l’altra… Robin Knox-Johnston o Loick Peyron!

Tornando al discorso barche, il CNB 76 è probabilmente il modello più grande mai esposto tra i padiglioni francesi. Parlavamo di contrasti: come definire altrimenti il confronto tra il CNB e l’altra regina del salone, quel Mojito 8.88 appena decretato barca dell’anno Oltralpe. Sono ovviamente presenti i grandi cantieri, da Beneteau e Jeanneau, che giocano in casa (come Allures, Dufour e Archambault per fare qualche nome), ai tedeschi Hanse, Dehler e Bavaria.
Tra i multiscafi, fa il suo esordio ufficiale il Bali 4.2, l’ultimo nato della nuova gamma Catana. Rispetto ai modelli cui il cantiere ci ha abituato in passato, ci troviamo in questo caso di fronte a un catamarano dalle linee più morbide, che sembra concedere di più alla comodità dell’equipaggio. E gli italiani? La nostra bandiera viene tenuta in alto grazie alla presenza del Solaris 37.

LA CHICCA, IL RUNA IV
Runa IV_N Pert
Al salone parigino è esposta quest’anno anche una barca storica, lo splendido Runa IV. Costruito in Danimarca, è il frutto della passione di Yves Carcelle (patron della Louis Vuitton). A quasi cento anni dalla nascita, è stato oggi restaurato grazie a un lavoro di gruppo, che ha visto protagonisti l’architetto François Chevalier (che ha saputo completare i piani mancanti), lo storico Jacques Taglang e Bruno Troublé. Lungo quindici metri e largo 2,44, ha una superficie velica di bolina di circa 78 metri quadri.

UN ASSAGGIO DELLE BARCHE DI PARIGI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto