Il kite? Lo uso anche sulle barche a motore!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

omega-sails
Chi ha detto che l’aquilone è adatto solo per il kite surf?
Guardate cosa si sono inventati i francesi di OmegaSails: una gamma di aquiloni che possono essere facilmente montati su ogni genere di imbarcazione, dal kayak, al sup, fino ai gommoni e alle barche a motore fino a 18 metri. Si tratta di un kite statico dalla forma particolare che è in grado di lavorare esclusivamente alle portanti.

Su una barca a motore, avrete bisogno di un palo a cui fissare le due cime attaccate al kite: guardate come funziona nel video in calce. I produttori assicurano prestazioni fino a 5-6 nodi in condizioni di vento dai 12 ai 30 nodi (il kite inizia a lavorare con 7 nodi d’aria). www.omegasails.com

VIDEO – COME FUNZIONA OMEGA SAIL?

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Il kite? Lo uso anche sulle barche a motore!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per