developed and seo specialist Franco Danese
Con il suo IMOCA 60 Macif, François Gabart ha dimostrato di essere il più forte di tutti. Il “biondino degli oceani”, 31 anni, dopo la BtoB e il Vendée Globe 2013 (giro del mondo in solitario senza scalo), ha conquistato anche la Route du Rhum (3.542 miglia da Saint Malo, in Bretagna, a Pointe-à-Pitre, in Guadalupa) con il tempo record di 12 giorni, 4 ore e 38 minuti.
UN MAXI TRIMARANO PER GABART
Adesso è giunto anche per lui il momento di entrare alla corte dei “grandi”, a giocarsela con i vari Peyron, Lemonchois, Coville, Guichard, Joyon e Desjoyeaux. Si chiamerà ancora Macif il nuovo trimarano di 100 piedi a bordo del quale Gabart si imbarcherà per un fitto programma di regate e cimenti, che culminerà con il tentativo di record di circumnavigazione del globo nel 2019 (record appartenente a Francis Joyon, che sul trimarano IDEC impiegò 57 giorni, 13 ore, 34 minuti e 6 secondi): è stato progettato e disegnato da Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot Prévost (dello studio VPLP), i cervelli che stanno dietro anche al suo IMOCA 60 ultravincente. Il maxi trimarano si andrà a inserire nella categoria “Ultime”, quella dei giganti, che va a racchiudere MOD70, maxi trimarani come il 131 piedi Spindrift 2, Banque Populaire, Prince de Bretagne, Sodebo, IDEC.
PER I RECORD IN SOLITARIO
Si tratterà di una barca ottimizzata per la conduzione in solitario, che sfrutta le più recenti tecnologie ereditate dalla Coppa America: ad esempio, le pale del timone con con foil a “T” e altre tipologie di foiling portate su larga scala. Il nuovo Macif è già in avanzato stato di costruzione in Francia, come si evince dalle foto di Yachting World, e sarà varato nell’estate del 2015.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza circa 30 m
Baglio max. 20 m
Altezza dell’albero 35 m
Sup. velica di bolina 600 mq
Sup. velica alle portanti 700 mq
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi