SPECIALE. Le 50 barche mitiche/7: le No Limits da tutto il mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

50_MITICHESfogliando il nostro archivio, ci è saltato all’occhio un grande servizio di due anni fa, realizzato grazie al vostro aiuto. Vi avevamo chiesto cosa fa di una barca un mito. La costruzione? La velocità? La robustezza? Il glamour? Certo, ma non basta. Noi avevamo selezionato 200 barche, divise in macrocategorie, con l’unico vincolo che siano state prodotte in serie (anche piccola) e reperibili anche sul mercato dell’usato. Poi, le avevamo affidate a un “panel” di 300 abbonati, scelti tra i più fedeli. I risultati? Sorprendenti, sia in termini di dimensioni sia di “celebrità” dei modelli che avevate scelto: d’altronde chi l’ha detto, per esempio, che una “Signora del mare” non possa essere lunga 6,50 metri? Ora che si avvicina la fine dell’anno, periodo di grandi classifiche, vi riproponiamo in sette puntate le 50 barche scelte proprio da voi, divise per caratteristiche. Dopo le Signore del mare, le Comodissime, le Velocissime, le Open Day, le Elegantissime, le Senza Tempo… oggi ragioniamo per nazioni. Italiane, Americane, Francesi, Inglesi e chiudiamo con una chicca… le Mitiche No Limits! E vi chiediamo, voi, oggi, quali aggiungereste?

TRE ITALIANE MITICHE
Schermata 2014-11-28 a 10.05.40
Comar Comet 910 (9,10×3,06 m) Il piccolo Comar di 9 metri e dieci adattissimo alla crociera e dalle prestazioni brillanti, è forse la barca italiana più venduta della storia.

Schermata 2014-11-28 a 10.06.22
Advanced A66
(20,46×6,40 m) Interni disegnati di Nauta Design e linee d’acqua di Reichel&Pugh, che si combinano perfettamente in una barca comodissima e performante.

Schermata 2014-11-28 a 10.07.41
Vismara 47 RC
(15,30×4,00 m) La barca rappresenta la nuova generazione dei cruiser racer del cantiere Vismara: sopra coperta aggressiva e sottocoperta con ogni comfort.

TRE AMERICANE MITICHE
Schermata 2014-11-28 a 10.08.48A Scow (11,58×2,44 m) Molto diffuso sui laghi americani, è un derivone di 38 piedi con due timoni, dotato di prua tronca e fondo piatto: può raggiungere i 30 nodi.

Schermata 2014-11-28 a 10.09.18Santa Cruz 37 (11,32×3,20 m) Un racer-cruiser a tutti gli effetti: peso contenuto, pozzetto sfruttabile in regata, armo allungato e dotato di interni ospitali per 6 persone.

Schermata 2014-11-28 a 10.09.47
Island Packet Estero
(11,10×3,76 m) Chiglia lunga, fiocco bomato, quadrato a prua, armatoriale e cuccetta di guardia a poppa fanno di questo solido yacht un macina miglia.

TRE NORDICHE MITICHE
Schermata 2014-11-28 a 10.10.21Contest 45 CS (13,70×4,10 m) Pozzetto centrale, alta resistenza alla tela, interni con due o tre cabine di cui l’armatoriale a poppa, caratterizzano questo blue water cruiser.

ALPENHboat (8,28×2,30 m) Monotipo dalle linee filanti disegnato nel 1967 conta più di 5000 scafi costruiti, i più anziani dotati di comodi interni abitabili nei weekend.

Schermata 2014-11-28 a 10.12.13Dehler 39 SQ (11,99×3,90 m) Linee classiche ma moderne, solidità di costruzione e piacevolezza a vela, sono i segni distintivi di questa barca tedesca.

TRE FRANCESI MITICHE
Schermata 2014-11-28 a 10.13.00
Dufour Arpège (9,25×3,00 m) Immancabile il modello con il quale Dufour ha portato la costruzione in serie nella nautica. 1500 scafi sono stati prodotti dal 1967 al ’76.

Schermata 2014-11-28 a 10.13.44Archambault Suprise (7,65×2,48 m) Con 35 anni di storia e oltre 1200 barche ad oggi naviganti (tantissime anche in Italia) è una delle barche da regata più longeve.

Schermata 2014-11-28 a 10.17.08Catana 47 Carbon (15,54×7,64 m) Finalmente il carbonio nella produzione in larga scala dei multiscafi da crociera, resistenza e leggerezza per unire performance e sicurezza.

 

TRE INGLESI MITICHE
Schermata 2014-11-28 a 10.17.59
Spirit 37 (11,4×2,05) Un’eleganza tutta britannica per questa barca in legno dalle forme classiche. Non lasciatevi ingannare però: l’opera viva è assai moderna.

Schermata 2014-11-28 a 10.18.25
Rustler 33
(10,36×2,44 m) Linee classiche, un open space con dinette e cuccetta doppia a prua, cucinotto e bagno separato per questa sinuosa inglesina.

Schermata 2014-11-28 a 10.19.26Oyster 625 (19,37×5,44 m) Il blue water inglese per definizione, ricco di dotazioni e comfort con pozzetto centrale e interni che ruotano intorno all’ampio quadrato.

 

TRE NO LIMITS MITICHE
Schermata 2014-11-28 a 10.19.56
18 ft Skiff (8,90×2,0 m) Sono gli skiff più estremi in assoluto: sono lunghi 18 piedi al galleggiamento, pesano 170 kg e non hanno limiti alla superficie velica

Schermata 2014-11-28 a 10.20.37Hydroptère (22,78×24 m) Un trimarano da record (52,86 kn) sui 500 m o il futuro della vela oceanica? Lo scopriremo a breve quando si cimenterà nei record di traversata.

Schermata 2014-11-28 a 10.21.32Wally Esense (43,70×8,47 m) Enorme, elegante, interamente automatizzato; per il solo scafo di questo modello di Bassani sono state necessarie ben 17 t di carbonio.

 

SCOPRITE LE BARCHE MITICHE SIGNORE DEL MARE
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE COMODISSIME
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE VELOCISSIME
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE OPEN DAY
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE ELEGANTISSIME
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE SENZA TEMPO

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “SPECIALE. Le 50 barche mitiche/7: le No Limits da tutto il mondo”

  1. Raphael Cosentino

    ho visto il comet 910, e l’arpege….
    Vi siete dimenticati della mia BARCA il mitico BC4, costruito da Bianci e Cecchi dal 1969 un barca molto simile al comet 910 e all’arpege ma più rifinita più robusta e più marina, almeno per quanto mi riguarda.
    (ogni scarrafone è bello a mamma soi).
    Saluti R. Cosentino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto