SPECIALE. Le 50 barche mitiche/6: le Senza Tempo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sfogliando il nostro archivio, ci è saltato all’occhio un grande servizio di due anni fa, realizzato grazie al vostro aiuto. Vi avevamo chiesto cosa fa di una barca un mito. La costruzione? La velocità? La robustezza? Il glamour? Certo, ma non basta. Noi avevamo selezionato 200 barche, divise in macrocategorie, con l’unico vincolo che siano state prodotte in serie (anche piccola) e reperibili anche sul mercato dell’usato. Poi, le avevamo affidate a un “panel” di 300 abbonati, scelti tra i più fedeli. I risultati? Sorprendenti, sia in termini di dimensioni sia di “celebrità” dei modelli che avevate scelto: d’altronde chi l’ha detto, per esempio, che una “Signora del mare” non possa essere lunga 6,50 metri? Ora che si avvicina la fine dell’anno, periodo di grandi classifiche, vi riproponiamo in sette puntate le 50 barche scelte proprio da voi, divise per caratteristiche. Dopo le Signore del mare, le Comodissime, le Velocissime, le Open Day, le Elegantissime, ora è il momento delle Senza Tempo. E vi chiediamo, voi, oggi, quali aggiungereste?
LE MITICHE SENZA TEMPO
In questa categoria abbiamo inserito barche che hanno fatto la storia della nautica degli ultimi 30 anni per la loro longevità: sono dei veri evergreen (due vengono addirittura prodotte ancora), e lo sono per diverse ragioni: sono sempre veloci e piacevoli da governare, regalano emozioni anche al velista più esigente, sono state disegnate dai progettisti più famosi ed hanno quel non so che che le rende eterne… per diffusione, per le linee senza tempo, perché nonostante siano passati anni dal primo esemplare varato sono ancora oggi utilizzate in regata. Abitabili o no, almeno una volta abbiamo sperato di navigare a bordo di queste indimenticabili.
Grand Soleil 39 (1983 – 1990 + 11,98 m + 84,40 mq + 8300 kg) E’ la barca Italiana senza tempo per definizione, con le sue linee classiche filanti e pulite. Il Grand Soleil 39 disegnato da Alain Jezequel può tranquillamente essere definito il capolavoro del Cantiere del Pardo, prodotto in 7 anni e 200 esemplari, ed è caratterizzato da un passaggio sull’onda docile e dalla semplicità con cui si porta a vela. La costruzione della barca in vetroresina è solida e senza fronzoli tecnologici, ma le rifiniture ed i lavori di falegnameria (anche alla luce della longevità della barca che è stata e resta una delle regine dell’usato) sono di qualità molto alta. La disposizione interna di questa barca è particolare, infatti è caratterizzata, cosa non comune per il genere di barca e per il periodo di costruzione, dalla cabina armatoriale messa a poppa con a fianco una cabina a cuccette sovrapposte; scorrendo verso prua, si trovano come di consueto carteggio e cucina ed una comoda dinette che termina in adiacenza della cabina di prua e del bagno. Le sue forme elegantissime si ispirano a quelle degli scafi della Nautor al punto che all’estero era ed è nota anche come “Spaghetti Swan”.
First 40.7 (1998-2008 + 11,99 m + 97,1 mq + 6900 kg) Disegnato da Bruce Farr, un grande classico che è stato prodotto in circa 600 esemplari: ancora oggi riscuote successi a ripetizione nel mondo delle regate.
Alpa 11.50 (1969-1979 + 11,50 m + 73 mq + 6000 kg) Linee classiche per un modello nato da un progetto del mitico studio Sparkman e Stephens. Grandi slanci, larghezza contenuta e una tuga pronunciata.
J24 (1977-oggi + 7,32 m + 32,6 mq + 1200 kg) Forse il monotipo più diffuso in tutto il mondo con i suoi oltre 7000 scafi prodotti dal 1977. Ancora oggi è molto popolare anche in Italia, con un bel circuito di regate.
Star (1910-oggi + 6,922 m + 26,5 mq + 671 kg) Tra le derive è la più tecnica ed ha appena compiuto 100 anni. Uscita oggi dal programma olimpico, rimane comunque una delle classi più seguite del mondo.
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE SIGNORE DEL MARE
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE COMODISSIME
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE VELOCISSIME
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE OPEN DAY
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE ELEGANTISSIME
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
3 commenti su “SPECIALE. Le 50 barche mitiche/6: le Senza Tempo”
Aggiungerei sicuramente il Dinghy 12 rigorosamente in legno (è una deriva, ma ho visto anche moth e 49er tra le 50…).
Grave errore, l’Alpa 11.50 è un progetto Cattadori e non di S&S.
Vero, l’Alpa 11,50 é una riduzione pantografata del 12,70, questa si di S&S, e quindi non può essere considerata una loro creazione.