SPECIALE. Le 50 barche mitiche/5: le Elegantissime

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Schermata 2014-11-21 a 13.21.26Sfogliando il nostro archivio, ci è saltato all’occhio un grande servizio di due anni fa, realizzato grazie al vostro aiuto. Vi avevamo chiesto cosa fa di una barca un mito. La costruzione? La velocità? La robustezza? Il glamour? Certo, ma non basta. Noi avevamo selezionato 200 barche, divise in macrocategorie, con l’unico vincolo che siano state prodotte in serie (anche piccola) e reperibili anche sul mercato dell’usato. Poi, le avevamo affidate a un “panel” di 300 abbonati, scelti tra i più fedeli. I risultati? Sorprendenti, sia in termini di dimensioni sia di “celebrità” dei modelli che avevate scelto: d’altronde chi l’ha detto, per esempio, che una “Signora del mare” non possa essere lunga 6,50 metri? Ora che si avvicina la fine dell’anno, periodo di grandi classifiche, vi riproponiamo in sette puntate le 50 barche scelte proprio da voi, divise per caratteristiche. Dopo le Signore del mare, le Comodissime, le Velocissime, le Open Day, ora è il momento delle Elegantissime. E vi chiediamo, voi, oggi, quali aggiungereste?

LE MITICHE ELEGANTISSIME
Le forme classiche tendono per loro natura ad entrare in questa categoria, ma non sono certo le sole con le loro poppe sinuose, i cavallini ben avviati e le prue slanciate, a prestarsi ad entrare tra le elegantissime: la bellezza non ha canoni, non ha tempo e non ha prestazioni e così, in queste pagine possiamo vedere tutte le forme, dalle più classiche alle più moderne con coperte completamente pulite e libere da ingombri, tughe dalle linee tirate dove i materiali compositi si alternano sapientemente al legno profumato del teak delle coperte senza dislivelli, con manovre sapientemente nascoste.

Schermata 2014-11-26 a 12.15.23Solaris One 60 (2010-oggi + 18,95m + 235 mq + 24000 kg)
Cruiser-racer puro nato dalla collaborazione con Bill Tripp. L’idea di partenza è una imbarcazione facile da condurre anche in equipaggio ridotto e studiata nella disposizione degli interni per lunghe navigazioni d’altura. Molti accorgimenti nel layout di coperta consentono all’armatore più esigente di trovare l’equilibrio fra prestazioni e comfort. Questo 60 piedi è caratterizzato da una costruzione estremamente rigida e leggera, le paratie principali come le lande sono in composito, scafo, coperta e struttura sono realizzate in infusione con la tecnica del sacco a vuoto. I layout interni proposti sono diversi, tra i quali uno un po’ particolare, che ha tutta la zona poppiera riservata all’equipaggio, con la cabina del marinaio e la cucina a poppa, e la zona ospiti a centro barca, mentre all’armatore è destinata l’estrema prua. Le maestranze del cantiere Serigi hanno saputo giocare con i colori chiari delle tapezzerie in contrasto con i legni pregiati del mobilio e delle paratie. Esternamente la coperta flush deck regala ampissimi spazi prendisole e un pozzetto unico con la zona destinata alla manovra ben distinta (a poppa) dalla zona riservata agli ospiti, che oltre alle ampie sedute possono godere al centro di un grande tavolo dalle linee essenziali.

Schermata 2014-11-26 a 12.15.57Hinckley DS 42 (2007-oggi + 12,99 m + 69 mq + 7000 kg)
Linee classiche per questo day sailer americano che si presta anche a brevi crociere stanti gli interni un po’ retro dotati di cabina, dinette, bagno e cabina di prua.

Schermata 2014-11-26 a 12.16.31MD65 (2008-oggi + 20.01 m + 245 mq + 19000 kg)
Questo progetto dello studio Brenta si contraddistingue per la pulizia della coperta e l’armonia delle sue linee moderne, ma al contempo non esasperate.

Schermata 2014-11-26 a 12.17.00Saffier SC10 (2011 + 10 m + 38.7mq + 2400kg)
Il gioiellino dalle linee classiche che arriva dall’Olanda è un ottimo connubio tra un day sailer e una barca da crociera che può ospitare fino a 3 persone in cuccetta.

Schermata 2014-11-26 a 12.17.26Baltic 50 (1998-2007 + 15,24 m + 155 mq +9300 kg)
Uno dei più eleganti 50 piedi di semprec on scafo è disegnato da Bill Tripp: ha indicato la via della customizzazione che oggi il cantiere finlandese segue totalmente.

 

SCOPRITE LE BARCHE MITICHE SIGNORE DEL MARE
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE COMODISSIME
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE VELOCISSIME
SCOPRITE LE BARCHE MITICHE OPEN DAY

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto