Turismo nautico: una grande occasione per ripartire
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’annuncio dell’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del nuovo Marina di Otranto ha evidenziato un problema evidente dell’economica nautica italiana, quello dello sviluppo sostenibile dei nostri porti. Per cercare di cambiare le cose è stato sottoscritto un accordo operativo tra Capitaneria di Porto, Unioncamere e Assonat (Associazione Nazionale Approdi e porti Turistici), che mira a definire una serie di proposte di semplificazione amministrativa per le imprese che operano nel settore della costruzione o della gestione dei Porti e approdi Turistici e a rafforzare la rete della portualità turistica italiana, anche con sistemi di qualificazione dei porti e degli approdi per favorirne la promozione in Italia e all’estero.
“Le battaglie volte alla tutela del turismo nautico e della portualità turistica sono quanto mai urgenti e importanti in questo Paese – ha dichiarato il presidente di Assonat Luciano Serra – Nonostante i finti ripensamenti e le finte aperture oggi ancora si pensa di poter colpire le imprese operanti in questo settore con leggi quanto meno discutibili. Abbiamo colto subito l’opportunità di ufficializzare un percorso già da tempo condiviso con Capitaneria di Porto e Unioncamere perché siamo convinti che sia più che mai questo il momento in cui ci sia necessità di fare squadra ma di farla davvero”.
A spiegare il potenziale di crescita del turismo nautico bastano pochi numeri: l’impatto economico generato dalle presenze turistiche nelle località balneari italiane è stimato in oltre 19 miliardi di euro, ovvero 1 miliardo in più rispetto al turismo nelle città d’arte. L’indotto di spesa complessivo del turismo nautico è poco meno di 1,5 miliardi di euro e la maggior parte di questa avviene nei pressi dei porti turistici. Un loro sviluppo sarebbe davvero fondamentale per il rilancio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
2 commenti su “Turismo nautico: una grande occasione per ripartire”
Bisogna passare dalle parole ai fatti coinvolgendo gli enti locali preposti in una politica di comarketing tra porti turistici e hinterland di riferimento.I porti turistici, in particolare, dovrebbero farsi promotori per una corretta informazione tra i diportistidi tutte le opportunità offerte dalla propria location organizzando servizi e convenzioni ad hoc sia per il transito che per i diportisti stanziali.
Buona sera
Io non credo più che possa ripartire questa economia turismo nautica,,,
Il nostro settore lo anno frantumato ci anno fatto fuggire tutti i clienti all,estero e sicuramente non torneranno più ,e noi nel frattempo andiamo a gambe per aria perché non abbiamo di che vivere,,,,,,,,,Italia,,,parole ,parole