Il Joseph Conrad marinaio in mostra a Milano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se amate il mare, la vela e i valori del navigare non potete perdervi la mostra “Conrad e il Mare” all’Acquario Civico di Milano (Viale Gadio 2), fino al 29 marzo.
Attraverso le fotografie d’epoca, gli oggetti marinareschi (fra cui una ruota di timone originale e gli strumenti nautici d’epoca) provenienti dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, le pagine più celebri di Conrad stampate su fogli di grandi dimensioni e messe a disposizione del pubblico, oltre al video dedicato al mare a cura di Studio Azzurro e al contributo di Matteo Pavesi della Fondazione Cineteca Italiana che ha selezionato e montato una sequenza con spezzoni di film ispirati a Conrad, i visitatori saranno trasportati in un leggendario viaggio a bordo di antichi velieri alla scoperta dell’elemento più affascinante e misterioso di tutti, il mare, al seguito di una guida d’eccezione: Joseph Conrad.
CHI E’ JOSEPH CONRAD, IL MITO DELLA LETTERATURA DI MARE
Contemporaneo di Jack London e prima di Joshua Slocum e di Bernard Moitessier, Joseph Conrad (1857- 1924) ha narrato il mare e la navigazione a vela come metafora della vita. Dopo aver effettuato studi nautici, prestò servizio in qualità di ufficiale e poi con il grado di Capitano su navi mercantili britanniche per un totale di sedici anni, effettuando viaggi in Estremo Oriente, Sumatra. Nel corso della sua vita di navigante fu a bordo di una nave che a seguito di un incendio naufragò, costringendo il futuro scrittore a passare più di dodici ore su una scialuppa di salvataggio. Nel 1894, all’età di trentasei anni, Conrad lasciò la vita di mare per diventare un autore. E’ considerato uno dei massimi scrittori del ‘900.
I SETTE LIBRI DI CONRAD DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
1- Linea d’Ombra
Un giovane capitano al suo primo comando di un veliero in Estremo Oriente, affronta una faticosa navigazione per cause metereologiche e per una misteriosa malattia a bordo.
2- Il compagno segreto
Un giovane capitano vive la prima volta l’esperienza del comando di una nave a vela. Nella notte prima della partenza gli appare un uomo in mare che chiede aiuto. Le cose si complicano, l’uomo è appena fuggito dalla propria nave, colpevole di un omicidio.
3 – Tifone
Narra le gesta del Capitano MacWhirr nell’affrontare un tifone tropicale al comando della nave Nan-Shan. MacWhirr, uomo timido e semplice, deriso dal suo equipaggio, rifiuta di cambiare rotta per evitare il tifone.
4 – Al limite estremo
Whalley, un vecchio capitano, torna a solcare i mari al comando di una piccola e scalcinata vaporiera. Lo fa per amore della figlia e nasconde un terribile segreto. Il proprietario dell’imbarcazione, però, ansioso di incassare il premio dell’assicurazione, lo inganna conducendolo sull’orlo del baratro.
5 – Di mare uomini e vele
Piccoli saggi misti a racconti, di memorie e impressioni, L’arte di comprendere i gesti della navigazione e della contemplazione della massa acquosa. Una dichiarazione d’amore per una vita spesa sulle navi.
6 – Lo specchio del mare
Una serie di divagazioni marinaresche, con considerazioni molto tecniche, per lo piu’ di carattere linguistico, tese a dimostrare la sostanziale identita’ fra l’arte di navigare e l’arte di scrivere. Splendide le pagine dedicate alle ancore, alla tecnica velica, alla vita di mare.
7- Il Negro del Narcissus
James Wait, è un marinaio negro delle Indie occidentali imbarcato sul mercantile Narciso, in navigazione tra Bombay e Londra. Durante il viaggio viene colpito dalla tubercolosi, cinque membri dell’equipaggio lo salvano a rischio della loro vita durante una tempesta, mentre il Capitano ed un vecchio marinaio rimangono indifferenti, concentrati nel cercare di salvare la nave.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio