Il grande cantautore genovese Fabrizio De André, Faber, per gli amici, amava viaggiare. Soprattutto nell’ultima parte della sua produzione discografica, da “Creuza de Mä” a “Nuvole”, le influenze musicali di paesi lontani sono così evidenti da poter catalogare questi dischi come esempi ben riusciti di world music. Prima di “Nuvole”, De André acquistò una barca a vela (da lui battezzata Jamin-a, come la canzone del 1984 contenuta in Creuza de Mä) e si imbarcò in due mesi e mezzo di navigazione per le isole e la costa della Grecia assieme al cantautore e amico Mauro Pagani. Questa foto lo ritrae al timone nel 1986.
Sharing is caring: condividilo con chi ti vuol bene
This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
1 Comment
Non poteva essere diversamente. Un genovese, stabilitosi in Sardegna così innamorato della libertà che ci faceva a terra tutto il tempo?