ARC e Atlantic Odyssey: due filosofie a confronto
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le Canarie quest’anno sono il punto di partenza per gli esploratori dei mari: sia quelli che amano farlo non disdegnando un po’ di competizione, sia i croceristi puri.
ARC e ARC+
La ARC 2014, il rally in oceano Atlantico più affollato del mondo (quasi 200 barche al via quest’anno), che giunge nell’isola caraibica di St. Lucia, nei Caraibi, dopo 2.700 miglia di navigazione, partirà il prossimo 23 novembre, con arrivo previsto a partire dal 7 dicembre. Sono 22 le nazioni rappresentate, con 11 barche italiane al via. In realtà, già lo scorso 9 novembre sono partiti i 51 concorrenti della ARC+, che da Las Palmas di Gran Canaria porta i partecipanti fino a Mindelo (Capo Verde), dopo 865 miglia di navigazione (da lì ripartiranno in direzione Saint Lucia il 19 novembre).
ATLANTIC ODYSSEY, LA CONTRO-ARC
Sempre dalle Canarie (ma da Lanzarote) parte il prossimo 16 novembre la seconda edizione della Atlantic Odyssey, ideata da Jimmy Cornell, fondatore proprio nel 1986 della ARC. Cornell si è stancato della piega agonistica che ha preso la manifestazione e ha deciso di organizzare l’Atlantic Odyssey, una “contro-ARC” che esalta lo spirito non competitivo ponendo l’accento sul divertimento, la sicurezza in mare e l’importanza del rispetto dell’ambiente: l’arrivo è previsto in Martinica. Sono 32 le barche al via, in rappresentanza di 13 nazioni: ci sono anche tre equipaggi italiani.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto