Volvo Ocean Race, Desjoyeaux molla il colpo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Squadra che vince non si cambia, squadra che perde si. Non neghiamolo: tutti si aspettavano qualcosa di più dagli spagnoli di MAPFRE, che hanno chiuso la prima tappa della Volvo Ocean Race (da Alicante, in Spagna, a Città del Capo in Sudafrica) in ultima posizione. Iker Martinez e Xabier Fernandez sono dei fenomeni, ma soprattutto a bordo c’era il “professore”, Michel Desjoyeaux, uno dei velisti oceanici più forti al mondo (è l’unico ad aver conquistato due volte la vittoria nel Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo). Ma evidentemente le cose a bordo non sono andate per il verso giusto. Era chiaro fin da subito che Desjoyeaux non avrebbe partecipato a tutte le tappe, ma il suo abbandono dopo il primo scalo non era previsto (anche se, si precisa in un comunicato, avrà un ruolo di consulente a terra). Il nome del suo sostituto non è ancora stato annunciato.
NON HO SPRECATO IL MIO TEMPO
Desjoyeaux ha dichiarato: “La decisione di non navigare più a bordo di MAPFRE è stata presa congiuntamente dal team e da me. Non è una decisione facile da prendere, ma si tratta di questioni comuni in un gruppo di lavoro. Anche se non navigherò più, non credo di aver sprecato tempo, anzi MAPFRE è un grande team con ottimi velisti”. Da parte sua il team spagnolo non ha commentato i cambi di equipaggio ma ha voluto sottolineare come malgrado alcuni problemi al motore, alle batterie e danni di lieve entità, l’imbarcazione sia arrivata a Città del Capo in condizioni relativamente buone.
FUORI LUNVEN, DENTRO NELIAS
Intanto è stato annunciato un altro avvicendamento a bordo della barca spagnola: Jean-Luc Nélias, uno dei componenti chiave dell’equipaggio vincente di Groupama nella scorsa edizione della Volvo Ocean Race, assumerà il ruolo di navigatore a bordo da Città del Capo ad Abu Dhabi, che partirà dal Sudafrica il prossimo 19 novembre. Il transalpino Nélias è stato navigatore di Franck Cammas e ha contribuito alla vittoria nell’edizione 2011/12. Sostituisce l’altro francese Nico Lunven che ha fatto parte del gruppo di MAPFRE durante la prima tappa.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione