Albatros 4,30, la deriva per tutti secondo Finot
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si chiama Albatros ed è una piccola deriva di 4,30 metri: prima di lanciarla sul mercato ci sono voluti cinque anni, tra studi, test in mare e prototipi che non funzionavano. Altro che Coppa America! Il suo “papà” è un’istituzione nel mondo della progettazione di barche oceaniche e da crociera: Jean-Marie Finot, a 72 anni, spera che la sua deriva possa essere prodotta in grande serie.
UNA BARCA PER TUTTI
Per garantirne la larga diffusione (è una barca consigliata per persone di età compresa tra gli 8…e gli 88 anni), Finot si è focalizzato sulla maneggevolezza, sulla stabilità e sulla ricerca delle prestazioni: il tutto cercando di contenere i costi (la barca, pronta a navigare, ha un prezzo di 7.500 euro). Lo scafo è caratterizzato da murate basse e da un baglio importante (1,95 metri): a vederlo ricorda, in miniatura, un IMOCA 60 (non a caso una delle specialità del designer francese). Non mancano gli spigoli che diventano sempre più pronunciati man mano che ci si sposta verso poppa. L’albero è in carbonio, la randa square-top e il fiocco rollabile misurano in totale 14,60 metri, il gennaker armato su bompresso telescopico è di 17 mq. Non è previsto trapezio: la particolarità sta nella deriva, in cui trovano spazio ben 31 chili di piombo (l’Albatros ha un peso complessivo di 125 kg), per agevolare al massimo l’equipaggio in fase di raddrizzamento.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza 4,30 m
Baglio max. 1,95 m
Dislocamento 125 kg
Sup. vele bianche 14,60 mq
Sup. gennaker 17 mq
Prezzo 7.500 euro
www.albatrossailing.fr
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo
Red Bull Sailing Academy: parte da Monfalcone il programma per far crescere i campioni di domani
In un momento in cui protagonisti del Circus della F1 sembrano volersi “imbarcare” anche in esperienze veliche, vedi Ferrari Hypersail, anche Red Bull Racing si butta in un’avventura tutta drizze e scotte. Il prossimo 5 luglio Red Bull Sailing Academy