Sei sicuro che il tuo albero stia bene?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi ricordate l’ultima volta che avete controllato la regolazione del vostro albero e il suo stato di salute? Sbagliate se pensate che la regolazione del rigging sia un argomento da “invasati regatanti”, importante solo per vincere perché, sulle imbarcazioni da crociera, una corretta regolazione facilita la vita, soprattutto quando si naviga in condizioni impegnative. Regolare il rigging in maniera corretta significa avere una forma del piano velico adatta alle condizioni di mare e vento con le quali vi state confrontando. Vele ben regolate significano una conduzione più facile e sicura. Navigare con vento intorno ai diciotto nodi con l’albero non in assetto compromette il lavoro del piano velico con il risultato che la barca diventerà difficile da timonare: molte astuzie che spesso sono considerate proprie del mondo delle regate è utile che vengano acquisite anche da chi naviga solo per divertimento. Prima di intervenire sulle regolazioni, a proposito delle quali Roberto Spata, uno dei massimi esperti del settore, ci indicherà le procedure a terra e in navigazione per verificare la corretta regolazione dell’assetto dell’albero, sono necessari alcuni controlli preliminari per verificare che tutta l’attrezzatura sia in salute. A tal proposito abbiamo scelto come testimonial Walter Giovanelli della G&G Rigging che ci aiuterà a identificare l’attrezzatura dell’armo che necessita di manutenzione. Un rigging poco curato può essere pericoloso e la perdita dell’albero può avere conseguenze tragiche se avviene nel momento sbagliato. Una volta che avrete provveduto a un’attenta manutenzione di tutte le componenti i tempi saranno maturi per pensare a una sua corretta regolazione. In questo modo, la vostra barca in crociera diventerà non solo più facile da gestire con vento sostenuto e più sicura, ma anche più performante per le vostre navigazioni vacanziere. Trovi l’articolo completo sul numero di Marzo de Il Giornale della Vela.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
1 commento su “Sei sicuro che il tuo albero stia bene?”
il pezzo mi ha fatto un po’ sorridere…
esiste un “momento giusto” per disalberare?