Per navigare in due a lungo, attrezzatela così

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

DSCN1591Ciò che fa di un velista un vero marinaio è la consapevolezza che l’andare per mare non è mai un’esperienza da sottovalutare. Non va mai abbassata la guardia e l’attenzione al dettaglio deve essere una costante alla quale attenersi anche dopo anni di onorata navigazione. L’eccessiva sicurezza di sé e del proprio mezzo è il pericolo peggiore. L’emblema di tutto ciò è un marinaio come Franco Pivoli, che in barca ci va fin da quando era bambino e che non si è fatto mai mancare nulla: regatante e crocierista, dalle Olimpiadi sul Tornado alla Piccola Coppa America. Oggi Franco è armatore di un Grand Soleil 45, Ulisse, a bordo del quale passa circa quattro mesi all’anno, navigando il più possibile in lungo e in largo per il Mar Mediterraneo insieme alla moglie e ogni tanto a coppie di amici. Franco è una persona meticolosa, attenta ad ogni piccolo dettaglio, convinto che saper andare in barca significhi soprattutto conoscere ogni angolo nascosto del proprio mezzo per saper dove mettere le mani in caso di necessità. L’esperienza di una vita in barca gli ha insegnato questo: che nulla va trascurato. Soprattutto, come nel suo caso, quando si naviga spesso in due, la barca deve essere attrezzata con attenzione, per evitare di farsi male, per evitare di fare danni e per divertirsi. Tutto, insomma, deve funzionare bene. Anche a bordo di un Grand Soleil 45 del 1992 che per navigare in sicurezza deve essere attualizzato. “Non mi vergogno a riconoscere di essere un maniaco dell’ordine, ogni cosa, a bordo della mia barca, ha un posto. Ho preparato un dettagliato manuale di istruzioni per gli amici ai quali presto la barca. Inoltre tengo un file Excel aggiornato di tutti i lavori piccoli e grandi che ho fatto a bordo dal 2007 a oggi, particolarmente utile per una barca del 1992, che ha spesso bisogno di interventi di manutenzione e attualizzazione. Questo è il modo migliore sia per avere sempre una barca ben attrezzata e sicura che per disporre di una documentazione completa nel momento in cui si decide di mettere in vendita lo scafo”. Andiamo quindi a vedere da vicino quali sono le abitudini di Franco Pivoli per navigare in due, quali sono stati gli accorgimenti adottati per rendere la sua barca di facile gestione in navigazione, sia a vela che durante ormeggi e ancoraggi e quali sono i suoi consigli per una maggiore comodità sottocoperta e nella gestione dei consumi di bordo e della sicurezza per mare.  Trovate l’articolo completo sul numero di febbraio de Il Giornale della Vela
barca-presentazione        

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Per navigare in due a lungo, attrezzatela così”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto