developed and seo specialist Franco Danese
La nuova ammiraglia di Italia Yachts era una delle barche più attese dell’anno. Un’aspettativa creata dal cantiere di Chioggia con il successo degli ultimi modelli varati: il 10.98 e il 13.98, La curiosità di vedere cosa avrebbero proposto su uno scafo di 16 metri era quindi grande. Aspettativa soddisfatta. Un equilibrio di linee rotonde e passo sulle onde che diventa una questione estetica. Dopo averla vista in banchina, con la sua prua affilata e leggermente rovescia, ai saloni invernali, aspettavo di provarla in acqua per testarne le prestazioni. Arrivo nella laguna di Chioggia e il 15.98 mi aspetta insieme a Franco Corazza, titolare e project manager del cantiere e Stefano Quaggiotti, responsabile vendite Italia.
Trovate l’articolo completo sul numero di febbraio de Il Giornale della Vela
Sono stati necessari oltre due anni di studi e lavori per arrivare a lanciare il nuovo Pogo 3, un 6,50 metri sul quale Chantier Structures ha puntato tantissimo per riprendersi il trono della classe Mini. Un traguardo che segna anche i vent’anni dalla nascita del primo Pogo, varato nel 1994 su progetto di Pierre Rolland (un successo incredibile, con 124 esemplari venduti), al quale seguì nel 2002 il Pogo 2 (115 gli scafi varati) di Finot-Conq. Trovate l’articolo completo sul numero di febbraio de Il Giornale della Vela
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi