Ambrogio Fogar: l’avventura è l’avventura
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La mia avventura alla scoperta di Ambrogio Fogar inizia come meno me lo potevo aspettare. “Mio padre era un uomo normale e sbagliava”. A dirlo è Francesca, la figlia del grande esploratore milanese, in un pomeriggio di fine gennaio. Seduti come vecchi amici sul divano di casa, Francesca è un fiume in piena di aneddoti, storie, retroscena di un Fogar anche privato, lontano dai riflettori. Lui che, per chi come me era un bimbetto delle elementari negli Anni ’80, era più un uomo di spettacolo, che un viaggiatore. Ci si sedeva davanti alla tv aspettando l’inconfondibile musica di “Jonathan”, il programma da lui ideato e condotto, che ha fatto da apripista a un nuovo modo di raccontare la natura. E l’avventura..
QUELL’IDEA MALSANA DI ESSERE INVINCIBILE
“Tu pensavi quasi fosse un Piero Angela, un presentatore”, sorride Francesca. “Ma lui aveva uno spirito avventuroso insito in lui”. Certo, però, passare dal fare l’assicuratore a girare il mondo da solo in barca vela è un bel salto… “In realtà è stata più una cosa usata dalla stampa che non effettiva. Mio papà aveva l’avventura nel DNA, un po’ come ce l’hanno tutti i ragazzini. Lui crescendo non ha sedato questo istinto, perché era quello che amava fare, era come voleva vivere la vita, sia da un punto di vista di emozioni, di adrenalina, di guasconeria, di coraggio, ma anche per il confronto con la natura. Quel confronto che ti porta a effettuare una vera e propria ricerca interiore. è vero che studiò Scienze Politiche, ma la carriera di assicuratore iniziò più per volere di suo padre. Lui non ne aveva voglia: andava in ufficio una volta alla settimana, prendeva e partiva per pedalare ovunque. Un po’ se ne fregava. Il suo chiodo fisso era riuscire a vivere e lavorare di ciò che amava fare”. L’avventura nel DNA, dunque. Inseguita fin da giovane: a diciotto anni attraversò le Alpi con gli sci, effettuò decine di lanci col paracadute. Pochi lo sanno, ma proprio durante uno di questi lanci, appena terminato il servizio militare, sfiorò la morte per la prima volta: “Il paracadute si aprì male e andò giù a cento all’ora. Nello scontro si ruppe praticamente ogni osso del corpo, i denti… Era vivo per miracolo. E questo forse instillò in lui, in qualche modo, l’idea malsana di essere immortale. Quando si svegliò in ospedale, la prima cosa che fece fu cercare di alzarsi e camminare, perché era terrorizzato all’idea di essere paralizzato, di non potersi più muovere dal letto”. Rimango un attimo senza parole, pensando a quello che vivrà poi trent’anni dopo… Trovate il servizio completo sul numero di Marzo de Il Giornale della Vela
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
2 commenti su “Ambrogio Fogar: l’avventura è l’avventura”
Persona formidabile !! In un epoca che in pochi potevano apprezzare !
…a me manca una persona cosi!!!!!!!!!!!!!!!