Campionato Italiano Mini 650, vincono Pendibene e Zambelli
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si è concluso con la cerimonia di premiazione a Genova il Campionato Italiano della Classe Mini 650. Per quanto riguarda la categoria dedicata ai prototipi, la vittoria è andata a Michele Zambelli. Lo skipper romagnolo (nella foto a lato assieme a un altro grande interprete della classe, Giancarlo Pedote, dopo il terzo posto alla Les Sables-Horta-Les Sables), classe 1990, si presenterà alla Mini Transat 2015 a bordo del suo Fontanot 788 (per puntare al podio).
PENDIBENE ANCORA CAMPIONE
Il titolo di Campione Italiano Categoria Serie va per il secondo anno consecutivo al team ITA 520 MM, l’imbarcazione di Andrea Pendibene, atleta della Marina Militare che, con la co-skipper Giovanna Valsecchi, ha collezionato una vittoria dopo l’altra durante tutto il corso del Campionato, lottando con ogni mezzo. E le fatiche sono state ripagate: a bordo di ITA 520 MM Pendibene e Valsecchi hanno conquistato il posto più alto del podio ad Arcipelago 650, 200 miglia in doppio e al Grand Prix d’Italie, 550 miglia in doppio, classificandosi secondi alle due tappe di Transtyrrenum, 600 miglia in doppio e alla Solo Roma Race, la 300 miglia disputata da Andrea in solitario.
IN ITALIA PER SCELTA
Oggi, dopo un cantiere di messa a punto in giugno nella Base Navale della Spezia alla S.E.N. (Servizio Efficienza Naviglio) e la scelta strategica di non affrontare per questa stagione le regate del Circuito Internazionale, il Team di ITA520MM continua ad allenarsi nel Golfo della Spezia, per affrontare quelle che saranno le sfide 2015.
DOPPIO OBIETTIVO 2015
Gli obiettivi di Pendibene sono ambiziosi: confermare per la terza volta consecutiva il titolo italiano, e non solo. Il 6 dicembre al Salone Nautico di Parigi apriranno le iscrizioni alla Mini Transat 2015, che sarà il prossimo progetto in oceano e la prossima grande sfida. Per rientrare negli 84 posti disponibili, Andrea – che sarebbe alla sua terza partecipazione – dovrà affrontare le qualifiche imposte dall’organizzazione, tra cui 1000 miglia in solitario entro dicembre 2014 e altre 1000 miglia in regate ufficiali. Da novembre in poi il team sarà a punto per affrontare il duro lavoro che lo aspetta!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo
Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si
Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo
Vi sveliamo i segreti del Wally 80 che vince le regate a 20 anni dal suo varo
C’è una barca che ha 20 anni e che ha appena vinto, per la terza volta di fila, la Super Yacht Cup per la terza volta di fila, la SuperYacht Cup di Palma di Maiorca. Si chiama Rose, ed è