ESCLUSIVA Middle Sea Race, la tempesta raccontata da chi l’ha affrontata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nessuno si sarebbe aspettato un cambio così radicale delle condizioni meteo alla Rolex Middle Sea Race: nessuno. Nemmeno l’equipaggio del Grand Soleil 37 Sagola Biotrading di Peppe Fornich: Paolo Codeluppi, da bordo, ci racconta l’esperienza. Il vento che aumenta, il cambio delle vele, la scelta sofferta di ritirarsi. Con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.
GUARDA LE FOTO DA BORDO DI SAGOLA BIOTRADING
LE MIE 40 ORE IN FALCHETTA
“Come il meteo aveva previsto entra il ponente. Già all’altezza di Palermo il vento iniziava a distendersi e siamo passati da fiocco 1 a fiocco 2. Scapoliamo Levanzo nella serata tarda di martedì, con una poggiata che ci permette di navigare su rotta verso Pantelleria. Il vento rinforza e ho giusto in tempo per andarmi a vestire in modo adeguato per quelle che, senza saperlo, diventeranno le mie 40 ore in falchetta. Salgo infatti di turno alle 4 am. Di lunedì notte davanti alle Eolie in una calma assoluta. Una volta poggiati per Pantelleria passiamo rapidamente al fiocco 3. Questa mattina siamo già a 30 nodi e la barca segna punte di 16 cavalcando l’onda. Le informazioni ricevute ci danno primi in quinta classe IRC e quarti dietro a Esimit in overall. Il vento rinforza al punto, dopo aver visto il boma ripetutamente in acqua, a togliere completamente randa. Stiamo viaggiando al traverso con 32-35 nodi costanti di ponente. Ma la cosa che impressiona di più e’ il mare che sta montando. Si passa rapidamente dalla posizione in falchetta, per bilanciare, a quella in pozzetto, per sicurezza.
ALCUNE BARCHE ABBANDONATE
Vediamo alcune barche intorno a noi di cui un paio a secco di vele. Non vedo gli occupanti ma scoprirò poi che alcune imbarcazioni sono state abbandonate. Il vento sale e dopo il fiocco 3 montiamo la tormentina: un fazzoletto arancione che ci consente di viaggiare sempre sopra i sette nodi con punte di 12 in favore di onda. Le onde sono alte come case: non meno di 7-8 metri e il windex arriva a segnare punte vicine ai 50 nodi. La barca prende potenti bordate sulla murata e per diverse volte si sdraia con le crocette in acqua.
IL CORAGGIO DI RITIRARSI
Arriviamo in tarda sera al gate di Lampedusa e il comandante fa una scelta coraggiosa: nonostante il primo posto in IRC classe 5 che stiamo tenendo, comanda di entrare in porto dove incontriamo diverse altre barche. Il meteo da’ forza 9-10 di vento e mare molto agitato. Venerdì dovrebbe scendere a forza sette e questo ci consentirà di ripartire in tutta sicurezza. Spesso scegliere di rinunciare e’ più coraggioso che continuare a correre. Con l’amaro in bocca ma la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta entriamo in porto prima di mezzanotte di mercoledì. Qui si chiude la nostra Rolex in cui, quando si è piccoli, non basta un equipaggio preparato e uno scafo veloce ma molto più coraggio che non su una mega barca di 30 metri dove tutto quanto si consuma sotto di te e non intorno a te”
Paolo Codeluppi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Una Classic Boat di 46 anni ha stravinto la grande classica dell’Egeo
Se le edizioni precedenti dell’Aegean 600 sono ricordate per le loro condizioni ‘estreme’, l’edizione 2025 ha rappresentato il suo opposto: una regata lenta, instabile, spesso dominata dalla bonaccia. Ciononostante, un finale al cardiopalma ha offerto uno sprint a tre
I “guasconi” del Vaurien pronti a invadere il lago di Bracciano
Una flotta colorata, agguerrita e felicemente chiassosa di oltre 200 velisti è pronta a invadere le acque del Lago di Bracciano (Roma) in occasione di un evento velico molto speciale: il Mondiale Vaurien 2025 organizzato dalla AS Vaurien Italia International
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
4 commenti su “ESCLUSIVA Middle Sea Race, la tempesta raccontata da chi l’ha affrontata”
Davvero una scelta coraggiosa
è la scelta giusta, la vita di una persona o di un equipaggio è lil primo dovere di un comandante , porre un risultato sportivo prima della sicurezza del proprio equipaggio è non essere un comandante .
bravi, è bravo il comandante che fugge dalle tempeste, scelta sensata che vi fa onore.
Pingback: Nella Middle Sea più dura di sempre, ha vinto un piccolo J-122