ARC 2014, Chi vuol essere velista oceanico?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

arcAlle 12,45 del 23 novembre 2014 parte da Las Palmas a Gran Canaria l’edizione record della ARC, il rally ovvero la regata/passeggiata in  oceano Atlantico più affollata del mondo, che giunge nell’isola caraibica di St. Lucia dopo 2.700 miglia di navigazione, con arrivo  previsto a partire dal 7 dicembre.

las-palmasVOLETE PARTECIPARE?
Quest’anno al via 250 barche e oltre 2.000 velisti. Barche di ogni genere con l’unico limite di lunghezza minima di 27 piedi (circa 8 metri). Se volete partecipare a  questa esperienza potete rivolgervi a www.stormforce.biz che mette a  disposizione passaggi con cuccetta singoli. E’ previsto un corso a  Southampton (RYA Sea Survival) e corsi intensivi durante la  navigazione per diventare alla fine provetti navigatori oceanici. Il prezzo base è di ben 3.750 sterline. L’esperienza dura dal 17 novembre al 13 dicembre.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto