VIDEOPROVA Stream 40, il timoniere? Non serve!

stream-40Schermata 2014-10-08 a 13.37.32Come fai a venire a Trieste nei giorni che precedono la Barcolana e startene a terra? Oggi si è presentata l’occasione e l’ho colta al volo: provare in acqua lo Stream 40, il racer-cruiser sfornato dai cantieri Alto Adriatico su progetto di Gianluca Adragna. Caratterizzato da un’unione pinna-scafo davvero rivoluzionaria (ve ne parleremo approfonditamente, promesso!), da una superficie velica importante e da una carena studiata al millimetro, Jack Sparrow (questo il nome della barca testata) ha vinto la scorsa Barcolana nella sua categoria (Crociera 2).

Gabriele Benussi al timone dello Stream 40 "Jack Sparrow"
Gabriele Benussi al timone dello Stream 40 “Jack Sparrow”

TESTER D’ECCEZIONE
Già, crociera, perché come assicura Adragna, “con questa barca si può tranquillamente andare in crociera”. In effetti gli interni, minimal ma funzionali, possono ospitare fino a 8 persone: due cabine doppie a poppa, due divani/letto nel quadrato e una area tecnica di prua che in realtà si trasforma in cabina matrimoniale con l’unico bagno coperto dal letto. Ma per ora non ci interessano gli interni: questa è una barca nata e costruita per essere goduta in navigazione, in coperta. A bordo c’era al timone un tester d’eccezione: Gabriele Benussi, il cui palmares è infinito (sei Giri d’Italia a Vela, due bronzi mondiali Europa, Europeo J22, innumerevoli titoli tra Europei, mondiali Maxi, IMS). Ecco in questo video la navigazione nelle varie andature e le impressioni di Benussi:

VIDEO: NASCE L’AMORE TRA BENUSSI E LO STREAM 40

ANCH’IO, ANCH’IO!
Io a bordo scalpitavo. Volevo cimentarmi anch’io al timone e Gabriele mi ha accontentato. Felice come una pasqua mi metto a una delle due ruote e…cavolo. Mi giro verso Gianluca che è accanto a me: “Ma hai progettato una barca in cui non serve il timoniere!”. Gianluca sorride, non è la prima volta che sente questo commento: grazie a un sapiente gioco di pesi, a una pala importante (1,95 m) e alla struttura dello scafo dire che la barca è bilanciatissima risulta quasi riduttivo. Tu puoi lasciare il timone: navigando di bolina la barca non andrà ne all’orza ne alla poggia. Incredibile. Con 7 nodi d’aria e mare piatto arriviamo a 6.2 di velocità stringendo fino a 26° di vento apparente, alle portanti, con un asimmetrico armato su un bompresso direttamente montato in coperta, tocchiamo i 6.6. Molto buona la capacità di accelerazione dopo le manovre: da 3 a 5 nodi e mezzo in 10 secondi, per utilizzare una formula “automobilistica”. A fine prova Gianluca mi fa: “Eugenio ora tieniti forte”. Test di “sterzo” della barca. Giù vele, motore a palla (un 40 cavalli con saildrive Lombardini) e una volta a 7 nodi virata improvvisa. Guardate che roba nel video qua sotto.

VIDEO: LA PROVA DI “STERZO”

SCHEDA TECNICA STREAM 40
Lunghezza fuori tutto 11,99 m
Lunghezza al galleggiamento 10,70 m
LArghezza massima 4,00 m
Pescaggio massimo 2,35 m
Disloccamento 5.500 kg
Motore + Sail Drive 30-40 hp
Randa 52 mq
Fiocco 38 mq
Spinnaker 140 mq
Assimmetrico 140 mq
Gasolio 120 l
Acqua 200 l

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “VIDEOPROVA Stream 40, il timoniere? Non serve!”

  1. Scusate e con tutto il rispetto dovuto a Gianluca Adragna io non mi meraviglio. Possiedo un vecchissimo Serenity della CBS Nautica( quasi 11 metri) che regolando bene la velatura si fa delle mezz’ore di bolina ( cronometrate !!!) senza toccare il timone.Quanto sopra in ricordo del progettista Aldo Renai i cui spigoli ( un tempo criticati) stanno tornando di moda.Comunque complimenti per la manovrabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Classic Boat

5 Classic Boat cult da 12.98 a 13.22 metri

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> 5

Classic Boat

5 Classic Boat eccezionali da 12.65 a 12.90 metri

5 Classic Boat da 12.65 a 12.90 metri Giunti al 15° episodio di questa rassegna sulle Classic Boat di valore storico avremo modo di confrontarci con progetti e progettisti a dir poco iconici. L’incredibile Alpa 12.70 progettato da Sparkman &

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*