Giuseppe Giuffré è l’armatore dell’anno UVAI
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Trofeo Masserotti istituito dall’Unione Vela d’Altura Italiana e riservato all’Armatore che nel corso della stagione ha primeggiato nella classifica che comprende le quaranta regate più importanti del calendario, è stato vinto da Giuseppe Giuffré (YC Chiavari), che quest’anno con il suo M37 Low Noise ha portato a casa, tra gli altri, i titoli di Campione Europeo e Campione Mondiale d’altura ORC International. Giuffré, che da qualche settimana è armatore di un nuovo Low Noise, un Italia 9.98 custom, si è aggiudicato il titolo assoluto e in Classe 3, trofeo che gli è stato consegnato dal Presidente dell’UVAI Francesco Siculiana, precedendo di un soffio (0,04 punti) Alessandro Burzi, armatore di Globulo Rosso, secondo overall e vincitore in Classe 4. Terzo overall e primo in Classe 1, Andrea Pietrolucci del Mylius 14E55 Milù, mentre gli altri vincitori sono Massimo De Campo con il suo Dehler 44 Selene in Classe 2, Guido Paolo Gamucci, armatore del Cookson 50 Cippa Lippa, in Classe A, e Oscar Tonoli con il suo ILC 26 Energy Solution tra i Minialtura.
CAMPIONATO ITALIANO OFFSHORE
Archiviato l’Armatore dell’Anno, l’attenzione è stata poi rivolta alla premiazione del Campionato Italiano Offshore 2014, il circuito nazionale che riunisce le quattordici regate d’altura più importanti del calendario e che ha coinvolto oltre 360 barche. Anche qui, grande la lotta al vertice per la conquista del titolo overall, che è stato vinto dal J-111 Black Bull di Piero Platone (primo anche in Classe 2) davanti al First 36.7 Bluone di Leonardo Servi (primo in Classe 4) e all’X-40 Pita Maha di Renzo Grottesi (primo in Classe 3). Al Mylius 14E55 Milù di Andrea Pietrolucci è andata la vittoria in Classe 1, al Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci in Classe A e al First 40 Blue Colombre di Massimo Juris e Pietro Luciani il successo nella classifica riservata agli equipaggi ridotti (x2).
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
1 commento su “Giuseppe Giuffré è l’armatore dell’anno UVAI”
Pingback: Il social customer care è pronto per le Pmi, via cloud - ELiquid