Annapolis, dove l’Europa vuole conquistare gli USA
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ indubbiamente l’appuntamento velico del Nord America per eccellenza. Stiamo parlando dell’Annapolis Boat Show, dove siamo giunti oggi, giorno della sua apertura, e che andrà in scena fino a lunedì 13 ottobre. Annapolis è storicamente uno dei luoghi culto della nautica americana (qui si trova la storica sede dell’Accademia Navale USA) e non a caso è la sede di ben sei saloni nell’arco dell’anno. Si tratta della sua edizione numero 45, il che ne fa la manifestazione nautica più longeva di tutti gli States.
Anche quest’anno i cantieri europei sfidano agguerriti il mercato americano, forti anche dei segnali positivi della scorsa stagione e delle lievi previsioni di crescita dei prossimi mesi. La ricerca “The sailing market 2014. The state of the industry” ha evidenziato che nel 2013 c’è stato un vero e proprio record di importazioni: +55% rispetto al 2012 tra cui il 35% sono multiscafi.
IL MERCATO DELLE “IMPORTATE”
Una crescita che ha convinto i cantieri del vecchio continente a continuare nel loro sforzo di “conquistare l’America”. Beneteau, per fare un esempio, si presenta con ben nove modelli, Hanse con cinque, Bavaria con sei. Ma in testa c’è ancora una volta (lo avevamo già visto lo scorso anno) Jeanneau con undici barche. Anche Lagoon e Fountaine Pajot, con i loro catamarani, sono presenti. Il mercato del charter è in forte espansione al di là dell’oceano e i due principali competitor non hanno intenzione di abbandonare la sfida. Mancano purtroppo, invece, modelli di cantieri italiani
UNA CHICCA MADE IN USA
Ma il salone di Annapolis è anche l’occasione per poter vedere dal vivo alcune barche che da queste parti sono veri e propri miti e che in Mediterraneo non sono protagoniste. Un esempio? Il Morris M29 X-Type, un daysailer dalle linee classiche realizzato insieme allo studio Sparkman&Stephens. Ma solo le linee sono d’altri tempi! Infatti questa versione ha un armo in carbonio Hall Spars e vele di ultima generazione 3Di North Sails. Lungo 8,90 metri e largo 2,25, ha un alto momento raddrizzante, garantito da un pescaggio di ben 2,11 metri.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,