VIDEO Mini Transat 2015: la “riconversione” di Alberto Bona
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il quinto posto ottenuto tra gli scafi di Serie alla Mini Transat 2013 (con Onlinesim.it, un Pogo 2 di Finot), Alberto Bona si schiererà tra i Proto nell’edizione 2015: lo skipper torinese percorrerà le 4200 miglia da Douarnenez, in Bretagna, fino a Guadalupe nelle Antille Francesi (con una sola tappa intermedia a Lanzarote) a bordo di 756, l’ex Speedy Maltese di Andrea Caracci, progettato da Sam Manuard. Ma si tratterà di una barca completamente riconvertita. A curare il “refit” (riduttivo chiamarlo così), saranno i ragazzi di Skyron Lab Design, uno studio di progettazione con sede a La Spezia costituito da giovani designers, ingegneri, grafici e specializzato nell’ideazione di modelli e nella realizzazione di prototipi.
COSA CI SARA’ DI INNOVATIVO?
Abbiamo incontrato al Salone di Genova il direttore di Skyron Nicola Gerin: “Con Alberto il programma di ricerca e sviluppo è iniziato a marzo 2014 – ci ha raccontato – in un incontro a La Spezia, da lì in poi il progetto si è fatto sempre più solido e strutturato, grazie anche ad un impegno ben distribuito tra le parti. Le modifiche da addurre alla barca riguarderanno la chiglia e la sua movimentazione, e le appendici di prua, i daggerboard, che saranno la vera novità, non si può dire di più ma li vedrete in azione subito dall’inizio del 2015. I lavori su 756 stanno per iniziare, aspettiamo il rientro di Alberto da Barcellona, per iniziare la riconversione da Proto 2008 a Proto 2014″.
Per quanto riguarda lo studio ergonomico si è prestata particolare attenzione alla zona di riposo all’esterno per poter conciliare meglio le brevi pause sonno durante la traversata. L’utilizzo di una culla ergonomica garantisce allo skipper comfort in tutte le condizioni. Anche le manovre correnti sono studiate per facilitare i cambi vele e la conduzione a bordo.
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
CHI E’ ALBERTO BONA
Alberto Bona incarna alla perfezione la nuova generazione di navigatori oceanici italiani che sta dando del filo da torcere ai “maestri” francesi. Lo conferma il suo grandissimo quinto posto alla Mini Transat 2013 tra i Serie, ottenuto nonostante i numerosi problemi tecnici, come la rottura del segnavento e l’avaria a un timone causata dall’urto con un grosso pesce. Nato a Torino il 9 maggio 1986, scopre la vela da giovanissimo navigando sulla barca di famiglia. Inizia sulle derive ma si avvicina presto alle regate sui cabinati e alla navigazione d’altura. L’avventura ce l’ha nel sangue: nel 2006 naviga da La Spezia alla Corsica su un “guscio” lungo appena 2 metri e mezzo costruito in garage di casa sua. Nel 2012 è Campione Italiano Mini e vince la Mini Barcelona. Nel 2013 è quinto tra i serie alla Mini Transat. Di recente ha trionfato alla Valencia 650.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
1 commento su “VIDEO Mini Transat 2015: la “riconversione” di Alberto Bona”
Pingback: Minitransat 2015 | Alberto Bona