Ben Bart (28 anni) e Smutje Hannes Hafenklang (26) sono due bizzarri “musicomarinai” tedeschi che si sono lanciati in un’avventura molto particolare: hanno restaurato una vecchio sloop del 1976 di 9,90 metri (progettato dall’australiano William Garden), il Marianne (nella foto in basso), a bordo del quale sono partiti da Sydney alla volta di Berlino.
DUE ANNI DI NAVIGAZIONE…
Una traversata lunga 2 anni: dopo essere salpati dalle coste australiane in direzione ovest, i due hanno percorso Indiano, Pacifico e Atlantico e attualmente si trovano nella east cost degli USA. Perché stanno impiegando così tanto tempo? I due “Sailing Conductors” (questo il nome del progetto) si sono fermati in centinaia di località diverse, nei continenti attraversati: ad ogni tappa, hanno contattato un musicista locale e gli hanno fatto registrare una traccia con il proprio strumento.
…IN NOME DELLA WORLD MUSIC
Allo scalo successivo, coinvolgevano un altro musicista facendogli registrare il suo strumento sopra la traccia precedentemente acquisita. E così via, fino a creare canzoni nate dalla collaborazione di artisti diversi, in luoghi diversi, con suoni diversi. Una sorta di ricerca del linguaggio universale dell’uomo attraverso la musica. E attraverso la vela: perché come raccontano sul loro sito www.sailingconductors.com, si tratta di una vera navigazione, senza fronzoli.
I DATI DI MARIANNE
Lunghezza fuori tutto 9,90 m
Lunghezza al galleggiamento 6,71 m
Baglio max. 6,71 m
Pescaggio 2,08 m
Dislocamento 6 t
Zavorra 2,3 t
Sup. velica 41,5 mq
Progetto William Garden
Anno di Costruzione 1976
Cantiere Ron Rawson
1 commento su “Sailing Conductors, due “musicomarinai” a zonzo per i sette mari”
il baglio forse è un po’ meno 🙂 … diciamo 2,74 m