Vele e pannelli solari, forse ci siamo!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

VeleIn questi ultimi anni ci hanno provato in tanti a montare pannelli fotovoltaici sulle vele, in particolare sulla randa, senza risultati davvero performanti. Il problema risiede nel montaggio delle celle di silicio, un materiale troppo fragile, e nell’applicazione, poiché è necessaria una fibra fotovoltaica che diventi parte integrante del tessuto della vela, senza andare a danneggiarne le prestazioni.

FIBRA RIVOLUZIONARIA
La Solar Cloth System ha sviluppato una nuova fibra che potrebbe rivelarsi rivoluzionaria: la nuova fibra esprime una potenza massima pari al 14 % che rimane un’ottimo risultato a fronte di un spessore di 65 micron con la possibilità di essere piegata e maltrattata. E quindi con la possibilità di essere utilizzata anche alle rande avvogibili. I pannelli sarano forniti direttamente con le vele nuove (per adesso il distributore è UK Sailmakers) oppure, in una seconda configurazione, potranno essere installati “in retrofit” su vele già usate.

LE PRESTAZIONI
Gli amici di yachtsaildesign.com si lanciano in un calcolo: “Capite che a fronte di un aumento della superfici e una buona resa di questi nuovi pannelli le potenze aumentano di molto, una potenza al metro quadrato nell’ordine di 96,6 Watt all’ora per 4 metri sulla randa e due metri sul bimini top porta a una potenza ora in Watt pari a circa 580 Watt ora che moltiplicato per diciamo sei ore esprimono un totale di 3480 W al giorno (quando si naviga!) questi sono numeri significativi che portano all’indipendenza energetica della barca”. Staremo a vedere: resta da capire quanto dureranno le vele dotate di pannelli, se esiste la possibilità di ripararle e se l’invecchiamento nel tempo porterà a un decadimento delle prestazioni elettriche della vela.

 

Immagine-2-copia
 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “Vele e pannelli solari, forse ci siamo!”

  1. Ho due osservazioni da fare su questo tipo di applicazione.
    1) la posizione verticale del pannello non è’ certamente ottimale,inoltre il suo orientamento verso il sole non è’ costantemente ottimale.
    2) il montaggio di pannelli sui bimini comporta sempre una parziale schermatura della superficie da parte della randa e questo interrompendo l’insolazione delle celle ne compromette il funzionamento!

    1. Ma dubito che qualcuno abbia consumi di 500 W/h, perciò anche se la resa è solo la metà basterà a caricare le batterie e far andare il frigo.

  2. I like this web site very much, Its a really nice situation to read and get info . “I’d better get off the phone now, I’ve already told you more than I heard myself.” by Loretta Lockhorn.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto