18 piedi australiano: siete pronti a farvi venire i brividi?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ iì padre di tutti gli skiff. Il 18 piedi australiano non conosce rivali in quanto a spettacolarizzazione delle sue prestazioni e a quelle dei suoi equipaggi a bordo. Questo video è una sorta di raccolta delle immagini più spettacolari legate a questa classe di “pazzi”. Ma sapete da dove arrivano queste adrenaliniche imbarcazioni?
UN PO’ DI STORIA
L’idea di skiff nasce più di 100 anni fa, nella seconda metà del 1800 nella baia di Sidney in Australia, dove venivano utilizzati da alcuni pescatori per far imbarcare i passeggeri sulle navi ferme all’ancora in mezzo alla baia. Queste barche diventano presto protagoniste di sfide che coinvolgono appassionati di nautica pronti a scommettere su quella più veloce. È così che un gruppo di amanti della vela inizia una sfida infinita e ancora viva: realizzare imbarcazioni ogni anno più veloci aumentandone la superficie velica e la spettacolarità, realizzando scafi e vele coloratissime e dotati di maestose terrazze create per contrastare l’effetto del vento. Queste sfide avevano poche e semplici regole: le imbarcazioni dovevano essere lunghe 18 piedi e larghe non più di 8, la superficie velica poteva essere illimitata così come l’equipaggio a bordo, che spesso superava le 25 persone. La storia degli skiff è quindi fin dagli esordi legata strettamente a un’idea di spettacolarità e divertimento e non ha mai perso nel corso degli anni questa identità fatta di colori sgargianti, velocità portate al limite estremo, prestazioni e scuffie spettacolari.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
“Suorza”, “Porgi l’altra randa”, “con…vento”: ecco cosa vi siete inventati su questa foto
E’ proprio vero che (per fortuna), il mare è di tutti e per tutti. Abbiamo scovato questa singolare foto sul web (QUI), e ci siamo divertiti a chiedervi su Facebook di inventare una didascalia. Si è generato un cosiddetto “flame”
Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita
Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made
CIAK… (CI) SI GIRA! Le più spettacolari scuffie dei giganti del mare.
Stavamo riguardando la scuffia in Atlantico di Lionel Lemonchois e Roland Jourdain alla Transat Jacques Vabre (poi recuperati in elicottero, trovate qui il video) e questa ci ha fatto ricordare non solo che un incidente analogo, con la stessa barca, era