Portofino, le “signore del mare” bloccate dalla bonaccia

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

image20 settembre – Le condizioni meteo impongono uno stop al primo giorno di regate del Portofino Rolex Trophy, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership di Rolex dedicata alle imbarcazioni della Classe 15 Metri Stazza Internazionale e 12 Metri Stazza Internazionale.

I partecipanti hanno lasciato le banchine alle 11 del mattino ma il vento, già molto debole, è rimasto irregolare e non è mai salito di intensità, rendendo impossibile dare il via alla regata di oggi. Nel pomeriggio il Comitato ha annullato la prova e rimandato le barche a terra. Speriamo che il Golfo del Tigullio oggi sia più magnanimo…

19 settembre- La Coppa America sbarca a Portofino. Non stiamo parlando di quella ultratecnologica (e che ha stufato un sacco di appassionati) dei foiling cat: ma della Coppa più affascinante, quella dei tempi del “gentlemen yachting”, che si contendevano la “brocca” a bordo dei 12 Metri Stazza Internazionale. Inizia oggi (e si concluderà il 20) infatti il Portofino Rolex Trophy, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership di Rolex. La regata è riservata alle barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale appartenenti alla Classe 12 Metri Stazza Internazionale e Metri Stazza Internazionale.

Il 12 m S.I. Trivia
Il 12 m S.I. Trivia

CINQUE 12 METRI S.I. IN REGATA!
Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per vedere in regata cinque 12 Metri Stazza Internazionale: Emilia, Trivia,Vanity V, Vim e Wings. Sarà l’occasione per rivivere un’antica sfida, quella tra Trivia, Vanity V e Vim: tutte e tre sono state le protagoniste delle regate del 1939 quando Vim, fatta progettare da Olin Stephens da parte di Harold Vanderbilt, sbarcò in Inghilterra forte di un progetto fortemente innovativo – tra cui il primo albero in alluminio ed i primi coffee grinders – tanto da sbancare tutti gli avversari con, a fine stagione, 19 vittorie su 28 regate.

15 METRI S.I.: UNA FUCINA DI INNOVAZIONI
Questa è stata la classe più importante del primo Ventennio dello scorso secolo: gli armatori erano noti personaggi dell’epoca, che si avvalevano dei migliori timonieri. I 15 Metri S.I. varati sono stati in tutto venti (il primo nel 1907 e l’ultimo nel 1917) di cui sopravvivono solo i quattro presenti a Portofino: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne
. La Classe ha cessato di esistere nel 1920, quando nacque la nuova versione del Regolamento della Stazza Internazionale. I 15 Metri S.I. hanno dato il via a importanti innovazioni nella progettazione, nella costruzione e nella sperimentazione di nuovi materiali. Un esempio su tutti: è con il progetto di Istria (progetto di Charles E. Nicholson del 1912) che vengono gettate le basi per l’abbandono della vela aurica a favore della vela Marconi.

 

Immagine-2-copia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche