“Esploratori del Mare”, torna la rassegna di letteratura marinara a Lerici: con tante novità
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per l’edizione 2014 di “Esploratori del Mare”, l’affermata rassegna di letteratura e cultura marinaresca, a Lerici (La Spezia) dal 19 al 21 settembre scenderanno nello specchio d’acqua di Lerici scrittori, storici, sociologi, giornalisti d’inchiesta. Unica in Italia, la kermesse letteraria fa navigare scrittori e lettori non solo tra le pagine dei libri ma anche su barche a vela, la goletta Oloferne e il leudo Zigoela che quest’anno guideranno una piccola flotta di cui faranno parte, oltre al Quinto Remo, anche imbarcazioni messe a disposizione dei soci UISP e una flottiglia di vele latine.
SUL PALCO ANCHE POZZO E SOLDATINI
Tra gli scrittori “sul palco”, ci saranno anche due nostre vecchie conoscenze: in primis Fabio Pozzo, che con Cino Ricci ha scritto a quattro mani “Odiavo i Velisti”, una divertente autobiografia del velista romagnolo più simpatico di tutti. QUI trovate l’articolo di presentazione del libro, edito da Longanesi (240 pp., 16,40 euro). Poi Roberto Soldatini (che si è esibito per noi allo scorso TAG Heuer VELAFestival), direttore d’orchestra, compositore e violoncellista di assoluto livello che attualmente vive sulla sua barca a vela, alternando ogni anno sei mesi di navigazione in solitario e sei mesi di ormeggio a Napoli per svernare. Dalla sua esperienza è nato un libro, “La Musica nel Mare (Nutrimenti edizioni, pp. 192, 16 euro)
GLI ALTRI OSPITI
Non mancheranno naturalmente i nuovi navigatori- esploratori come Patrizio Roversi, velista per caso, che ha ripreso il mare con Adriatica, comandata da Filippo Mennuni, sulla rotta di Magellano con il progetto Pigafetta500 (nel 2019 saranno 500 anni della prima circumnavigazione del globo) e l’equipaggio di Mediterranea, la spedizione capitanata dallo scrittore e giornalista Simone Perotti che per cinque anni navigherà nel Mare Nostrum per tessere nuove rotte culturali all’insegna del co-sailing e di un nuovo stile di vita. Vere e proprie esplorazioni nei segreti più bui dei disastri ambientali marini sono invece quelle condotte da Sondra Coggio e Nicolò Carnimeo, rispettivamente autori di Il golfo dei veleni e Come è profondo il mare, che a Lerici faranno il punto su illegalità e abusi nel Grande Blu. È il Mediterraneo, con tutte le sue contraddizioni, il grande protagonista di questa edizione. Lo esplora con i lettori Franco Cardini, celeberrimo storico, che nel suo libro Il Grande Blu ne ha ripercorso le vicende e i protagonisti dall’antichità ad oggi. Mentre delle crisi attuali si parla con Gianluca Solera, autore di Riscatto Mediterraneo, reportage sulle cause e conseguenze della Primavera araba, e durante la conferenza Mare Nostrum con le testimonianze dei comandi della Marina Militare e delle Capitanerie di Porto impegnati in prima linea nell’emergenza umanitaria. Sui pro e contro delle Crociere delle Grandi Navi si parlerà, con vari protagonisti del settore, in una tavola rotonda. Dell’equipaggio degli esploratori-scrittori fanno poi parte Fabio Fiori, autore di Anemos e Thalassa, due libri cult rispettivamente sui venti e sulle acque del Mediterraneo; Mario Dentone che con i suoi romanzi ispirati da Geppin di Moneglia, alias Giuseppe Vallauro, padrone marittimo dell’ Ottocento, ha dato vita a storie di avventure marinare made in Italy che nulla hanno da invidiare agli inglesi (a Lerici presentazione in anteprima del romanzo Il signore delle burrasche. A Lerici anche una riscoperta editoriale: Le isole lontane di Sergio Albeggiani. Il diario di viaggio di una coppia di siciliani, antesignani di tutti i vagabondi del mare. Un libro a lungo dimenticato, riscoperto grazie al progetto di recupero di Lisca Bianca, la barca degli Albeggiani che tornerà a navigare per progetti solidali. Non poteva mancare nella rassegna uno spazio dedicato alla storia navale e alle tradizioni marinare: Massimo Annati, autore di All’arrembaggio, esplorerà venticinque secoli di battaglie navali; Gianni Boscolo condurrà i lettori a esplorare i fari di tutto il mondo, tra leggende e tecnologia; Alfredo Mosso terrà un incontro-lezione sui segreti dell’arte marinaresca. E per chi ama vedere il mare da una prospettiva diversa: Leonardo d’Imporzano con il libro Palombiro esplorazione tra i segreti dei palombari della Marina. E per l’angolo navigazioni incredibili, le storie di Marco Amoretti e Marco de Candia che l’Atlantico l’hanno attraversato a bordo di due vecchie auto. Un mare in versi è invece quello proposto dalla poetessa Donatella Zanello. Durante la rassegna sarà aperta una grande libreria di libri di mare presso la quale si possono prenotare gli imbarchi. Tanti gli eventi collaterali, in acqua e a terra: regate per i più giovani e caccia al tesoro per i più piccoli, concerti in Piazza, dimostrazioni della Scuola Italiana Cani Salvataggio, esplorazioni in barca nel Golfo dei Poeti (a cura della Uisp). Marinaresche a cura dei comandanti della marittima e tre mostre: «Eolo nelle rose dei venti» e «Rotte vere e rotte fantastiche» di Antonio Barrani al Castello di Lerici dove ci sarà anche la possibilità di provare a trasmettere un messaggio radio con l’iniziativa dell’associazione di radio amatori Cisar Tigullio. Mentre al Circolo Vela Erix una mostra fotografica «Il mare, la sua vita, il suo contesto» dedicata a Marco Mamino, il fotografo ufficiale della rassegna recentemente scomparso.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Cosa trovi sul numero di aprile 2025 del Giornale della Vela
Finalmente! Il numero del Giornale della Vela di aprile 2025 (il numero 551, dal lontano 1975!) è in edicola e in digitale, scaricando la nostra app gratuita (qui se avete iOS, qui per Android). Ve lo raccontiamo in anteprima! Fatti un
Le vostre foto di vela, le vostre bellissime storie. Continuate a mandarcele!
Ok. Sapevamo di poter contare su di voi, community di sea lovers che ci seguite ogni giorno. Ma vi siete superati. Due giorni fa vi abbiamo chiesto di inviarci le vostre foto di vela: ebbene, ce ne avete mandate più
Mandaci la tua foto di vela ed entra nella storia con il GdV!
Vi avevamo promesso di svelarvi, mano a mano, tutte le iniziative per festeggiare i 50 anni del Giornale della Vela. Dopo avervi raccontato della grande festa a cui siete tutti invitati, e dopo avere aperto per voi il nostro archivio