625 Sail, orgoglio italiano tra i cat francesi a Cannes
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come da tradizione, al Salone di Cannes la sezione dei catamarani parla soprattutto francese, ma quest’anno la piacevole eccezione è rappresentata dal nuovo 625 Sail, realizzato dal cantiere siracusano Set marine su progetto dei designer Toni Punzio e Ilenia Indaco. Ecco le foto dello “impacchettamento” per il trasporto Festival de la Plaisance.
COME TI “IMPACCHETTO” IL CAT DA 62 PIEDI
ELEGANTE E FUNZIONALE
Linee decise, prue dall’andamento spezzato. Altissima la qualità costruttiva per un catamarano per la crociera veloce sicuro e dalle notevoli prestazioni. Spazi che si moltiplicano e scompaiono. L’illuminazione a led, che corre lungo le geometrie degli interni, per accendere senza mortificare la luce, o il buio naturale. I colori tenui, tono su tono, il bianco, il sabbia, il tortora, e il giocoso patchwork dei tessuti sui divani nella zona living.
L’ampia e luminosa cabina centrale ospita una comoda cucina, un divano a L con tavolo, un divano freestanding e un secondo tavolo che, grazie alla stessa quota tra dinette e pozzetto, con i suoi 270 cm di lunghezza diventa, quando la grande porta finestra scorrevole è aperta, un elemento di unione tra l’interno della zona living e lo spazio aperto del pozzetto, dove il classico layout con divano a L fa posto a due sedute concepite come “isole”.
E rivolto a poppa, l’inedito divano “vista mare”. Quando il tender lift si trova a quota, prende forma un’altra zona relax, permettendo di sfruttare ulteriore spazio esterno. I dettagli strizzano l’occhio alla tradizione siciliana: ad esempio la pietra lavica maiolicata decorata che porta la firma dell’azienda di Caltagirone Made a Mano. Il layout di questa versione, grazie ad un attento studio degli spazi, si articola in 5 ampie cabine matrimoniali, ognuna con bagno privato con box doccia. Particolarmente spaziosa l’armatoriale con i suoi 23mq dotata di box doccia in cristallo temperato che filtra la zona bagno da quella notte.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come