Centomiglia, tutti i risultati della classica gardesana
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Centomiglia ha tagliato quest’anno il traguardo della 64ma edizione. La regata lacustre più affascinante d’Italia organizzata dal Circolo Velico Gargnano si conferma una “calamita” per velisti: quasi 200 le barche al via in rappresentanza di 8 nazioni. Il Trofeo Conte Bettoni è andato a “Clan Grok” che all’ultimo minuto ha sostituito il timoniere Oscar Tonoli (colpito da un lieve malore) con l’altro skipper di Desenzano del Garda, Luca Valerio.
I RISULTATI OVERALL…
La regata di vertice dei Monocarena si è giocata sul duello finale tra il “Clan Grok” e il Farr 11 S svizzero “SonnenKoning”, che ha comunque vinto nella classe Orc Regatta sia in reale sia in compensato. Il Trofeo Giorgio Zuccoli per i catamarani è andato allo skipper Gregor Stimpfl dello Yacht Club di Bolzano che ha portato il suo cat M32 di fabbricazione svedese davanti a tutti. Secondo si è piazzato l’M2 con l’olimpico austriaco Andreas Hagara, in terza posizione di fratelli tedeschi Sach con “Intelligence”, tra i catamarani più piccoli ha vinto l’Eagle 20 di Timo Spaet davanti al Tornado di Strobino e Vallivero. Lo scafo inglese “Cool Running” impegnato su un percorso più corto, ha battuto tutti e conquistato il Trofeo Regione Lombardia del Gruppo 2. Quasi 200 le imbarcazioni in gara su un lago che ha presentato due volti, vento fresco in mattinata, brezze leggerissime nel pomeriggio.
…E DI CLASSE
Tra i successi di classe più significativi ci sono quelli di “30 Nodi” dell’armatore Paroni e lo skipper Reijntes nei Dolphin 81. Negli Asso 99 hanno vinto i fratelli Marco e Paolo Cavallini; nei Protagonist il “Bessi Bis”, barca campione d’Italia in carica, con lo skipper Marco Shirato; nei Mono-Prot A dello svizzero Claude Fehlmann con lo “Psaros 33”, l’Esse 850 “Atragù” di Andrea Zipperle nel tempo reale ( e corretto) della Mini Altura; il “Nexis” del veronese Luca Brighenti nell’Ufo 22; il “20 Nodi” di Andrea Benvenuti; nel tempo corretto Orc il Farr 11S, il “Lake 31”, il “Machete” di Angelo Foschini. La CentoClassica è stata vinta dalla Star della famiglia Bertelli di Gargnano davanti a una Rennjolle e un 5.5 Metre del cantiere svizzero Egger. Il premio delle dame è andato a Giulia Barbera timoniere del Dolphin “Baraimbo”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una