Al via la Rolex Swan Cup: lo spettacolo della famiglia Nautor’s Swan
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Porto Cervo – Costa Smeralda. Oggi iniziano le regate della Rolex Swan Cup nell’ineguagliabile scenario della Costa Smeralda nel mese di settembre. Un’edizione importante quella di quest’anno, perché si celebrano i 30 anni del sodalizio fra Nautor’s Swan, Rolex e Yacht Club Costa Smeralda e che vedrà protagonisti 84 Swan tra gli 11 e i 35 metri (dai primi esemplari progettati da Sparkman e Stephens fino agli ultimi scafi One Design che rappresentano il non plus ultra in termini di innovazione e tecnologia) oltre a otto Swan 45 che si contenderanno il titolo di Campione del Mondo di classe. Una curiosità: è stata programmata una cena, nel corso della manifestazione, in cui si riuniranno tutti gli armatori di Swan Sparkman&Stephens presenti alla regata e di cui vi forniremo un piccolo reportage.
IL BELLO DELLA DIRETTA… DA UNO SWAN 38
Noi abbiamo la fortuna di poter seguire la manifestazione direttamente da bordo di uno Swan 38, grazie alla testimonianza di Chica Natoli che si presenta sul campo di regata con lo stesso equipaggio con la stessa barca con i quali aveva partecipato 30 anni fa. Tra gli avversari diretti ci sarà anche lo Swan 38 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato.
I NUMERI
Sono ventuno le nazioni rappresentate da questa nutrita flotta che racconta oltre quarant’anni di storia della Nautor’s Swan attraverso i suoi esemplari più disparati, dai modelli classici usciti dalla matita di Sparkman & Stephens ai performanti Swan 60, dai lussuosi yacht da crociera ai competitivi one-design Swan 42 e Swan 45, questi ultimi in competizione per il titolo mondiale della classe. In virtù di questa varietà, la flotta gareggerà suddivisa in sei categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche: Swan Maxi (esemplari superiori ai 60 piedi di lunghezza) – Swan Grand Prix (barche di lunghezza inferiore ai 60 piedi) – Swan 60 – Swan Classic (modelli di Sparkman & Stephens) – Swan 45 – Swan 42. Si preannuncia un’esperienza intensa e divertente: per alcuni armatori americani della classe Swan 42 che regateranno per la prima volta nelle acque di Porto Cervo; per il classico Trimegista 3, il cui equipaggio comprende tre generazioni inclusi coloro che parteciparono all’edizione del 1984 con la stessa barca, e per Tomek Ulatowski, armatore dello Swan 100 Varsovie del 2008, che partecipò anche lui all’edizione di 30 anni fa.
È entusiasta l’ equipaggio di Mascalzone Latino che per l’occasione regaterà a bordo di uno Swan 38 – gioiello classico del 1974 sceso di nuovo in acqua dopo un anno di restyling voluto dall’armatore italiano Vincenzo Onorato – e sicuramente questo trentesimo anniversario sarà un’occasione speciale per Leonardo Ferragamo, Presidente del cantiere finlandese, che parteciperà alla competizione al timone dello Swan 42 Cuordileone.
IL PROGRAMMA
Il programma sportivo della settimana prevede per tutte le divisioni cinque giorni di prove in mare e un giorno di riposo, fissato per venerdì 12 settembre. Le divisioni Maxi, Grand Prix, Swan 60 e Classic saranno impegnate in percorsi costieri, mentre i monotipo Swan 45 e Swan 42 disputeranno sia costiere che regate a bastoni. Per la giornata di giovedì 11 settembre è prevista una Long Race che coinvolgerà tutta la flotta e che potrebbe condurla fino alle isole francesi in prossimità della Corsica.
GRANDI VELISTI
Lo spettacolo sarà assicurato anche dalla presenza di velisti di fama mondiale che aggiungono prestigio ed esperienza all’evento. Tra i tanti, Tommaso Chieffi, velista di quattro campagne di Coppa America, sarà a bordo dello Swan 60 Bronenosec; Gabriele Benussi, che solo nel 2014 ha già conquistato due titoli mondiali (Melges 24 e ORC), sarà tattico su Mascalzone Latino; Earlybird, vincitore tra gli Swan 45 nell’edizione 2012, e lo Swan 90 Freya si affidano rispettivamente ai tattici di Coppa America Jochen Schumann e Mike Toppa; mentre il neozelandese Hamish Pepper è alla tattica dello Swan 56 giapponese Yasha.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea