Iva al 10% sul posto barca in transito? Si, ma solo fino a dicembre

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

iva-posto-barcaIl Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Renzi e del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, ha approvato, il 29 agosto 2014, il cosiddetto decreto Sblocca Italia. Tra i contenuti del decreto, ce ne è uno che interessa particolarmente i diportisti: solo per questi ultimi mesi del 2014, il Governo equipara i Marina Resort alle strutture ricettive all’aria aperta. Nelle “strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all’interno delle proprie unità all’ormeggio” potrà essere applicata l’IVA al 10%, come funziona da sempre presso gli altri segmenti del turismo. Attenzione però: lo sgravio sarà applicato agli ormeggi in transito. Per adesso non esiste ancora il testo della norma (sic!) e quindi non possiamo ancora quantificare la durata del transito. Sui posti barca di proprietà l’IVA sarà sempre al 22%.

IL RECUPERO DEI TURISTI INDIGNATI
Alcune regioni, come Liguria, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia avevano già trovato e applicato la soluzione, equiparando con norme regionali gli specchi acquei degli approdi turistici alle aree dei campeggi. Ora, finalmente, tali norme sono percepite anche a livello nazionale, e si dovrebbero tradurre in una diminuzione delle tariffe di ormeggio in transito e nel conseguente ritorno tra le banchine nostrane degli turisti che hanno preferito passare le vacanze all’estero lontani da posti barca costosi e controlli in mare.

SPERIAMO NON SIA UNA NORMA “METEORA”
Perché il condizionale è d’uopo? Come abbiamo accennato prima, la norma approvata dal Governo, voluta dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi con la collaborazione del ministro con deleghe al Turismo Dario Franceschini, ha trovato posto in un provvedimento che giunge a fine stagione ed è valida per il solo 2014 (la sua utilità pratica è discutibile, passata l’estate!), in attesa di trovare con la Legge di Stabilità le risorse necessarie per renderla stabile. E speriamo che accada: uno studio commissionato all’Osservatorio Nautico dimostra che il maggior gettito fiscale derivante dalla sosta di queste unità sarebbe in un vicino futuro fino a sei volte maggiore del costo dei minori introiti IVA determinati nell’immediato.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Iva al 10% sul posto barca in transito? Si, ma solo fino a dicembre”

  1. Pingback: La riforma della nautica? C'è, ma la politica non deve dormire - Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche