Quattro barche da scoprire: le nostra selezione di dicembre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Perché comprare una villa sul mare quando esistono barche, come il nuovissimo Jenanneau 64, nate per offrirvi ogni tipo di comfort e capaci di farvi divertire a vela? Il monoscafo più grande della produzione del cantiere francese mi aspetta sulla banchina del Porto Vecchio di Marsiglia per la prova. Parto presto da Milano e nel primo pomeriggio arrivo nella splendida città francese per incontrare Erik Stromberg, responsabile tecnico per il settore vela del cantiere Jeanneau. Non perde un secondo e inizia ad accompagnarmi per un primo tour dell’imbarcazione, grande (in tutti i sensi) novità dell’ultima stagione. Mi rendo conto immediatamente che non sarebbe sufficiente una giornata intera per capire ogni dettaglio e tutte le possibilità di customizzazione che offre questo 64 piedi, creato dalla stretta collaborazione tra Philippe Briand per i disegni delle linee di carena e della coperta e Andrew Winch per la progettazione degli spazi interni. Due massimi esperti del mondo dei superyacht. Trovate la prova completa sul numero di dicembre-gennaio de Il Giornale della Vela
Trieste, vigilia della Barcolana. Tocca a me provare in acqua lo Stream 40 ‘Jack Sparrow’, la seconda barca della linea di racer-cruiser sfornata dai cantieri Alto Adriatico su progetto di Gianluca Adragna (titolare dello studio Adragna Yacht Design): scopro con stupore che l’imbarcazione, caratterizzata da linee filanti e una tuga dall’aspetto aerodinamico, parteciperà alla regata nella categoria Crociera. “Non c’è nessun trucco” – mi spiega Adragna, che mi accompagna a bordo della sua creazione – “perché questa è una barca con cui si può andare in crociera tranquillamente, può avere fino a otto posti letto”. Trovate la prova completa sul numero di dicembre-gennaio de Il Giornale della Vela
Un tredici metri e mezzo sportivissimo, questo nuovo Advanced A44, frutto del lavoro di due protagonisti della vela come Roberto Biscontini (progettista che tanto tempo ha dedicato ai gioielli di America’s Cup) e lo studio Nauta, che si è occupato della disposizione di coperta e degli interni. Il loro lavoro ha dato vita ha un tredici metri e mezzo dalle linee d’acqua potenti, unite ad ampi spazi a bordo. Trovate l’articolo completo sul numero di dicembre-gennaio de Il Giornale della Vela
Si sa, i nostri cugini d’Oltralpe mettono la marinità e la praticità di utilizzo davanti a tutto, quando si parla di barche. Va vista anche in quest’ottica la vittoria del Mojito 8.88, del cantiere IDB Marine, come “Voilier de l’année” per i nostri cugini francesi di Voile Magazine. Esteticamente è chiaramente ispirato alle veloci barche da regata oceanica, ma con soluzioni pensate appositamente per il mondo della crociera. Trovate l’articolo completo sul numero di dicembre-gennaio de Il Giornale della Vela
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come