Se guardi fuori dalle finestre del loro studio, in un grande appartamento del centro di Milano, lo scorcio è quello dell’Arco della Pace, guarda caso uno degli interventi urbanisti più discussi della città, che meglio rappresenta l’Italia del design. A pochi passi da qui ci sono studi importanti, come quello dove Achille Castiglioni accumulava oggetti per il suo lavoro fino a diventare uno dei maestri del design. Stiamo parlando di Nauta Yachts, una delle certezze di questo “made in Italy” nautico che ci colloca nei gradini alti della considerazione mondiale. Leggerete nell’intervista che segue come il loro successo sia il frutto di una grande passione e di un inizio voluto ma anche un po’ casuale e avventuroso. Una di quelle storie che somiglia al costruire e inventare computer in un garage, dove il motore del successo è la propria grande passione. Il portavoce dello studio è Mario Pedol, del terzetto fondatore nell’85 dello studio che nasce come cantiere costruttore resta con lui Massimo Gino. Nello studio una quindicina di ingegneri, architetti, yacht designer. La firma Nauta è ormai su decine di barche, dalla più grande del mondo, il megayacht Azzam lungo 180 metri, alle più piccole e per certi aspetti più difficili imbarcazioni della produzione Beneteau.
Trovate l’articolo completo sul numero di settembre de Il Giornale della Vela
La storia di Nauta Yachts, maestri del design italiano
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche

La guerra non ferma l’Ucraina. L’arma segreta è una barca a vela
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Vi

Eve II, la barca di 20 m green e riciclabile (anche) Made in Italy
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Un

Kaze: il nuovo superketch (60 metri) di Philippe Briand
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Philippe

Racer puri o Classic Boats di serie? 5 gioelli firmati Vallicelli (9-12 metri)
Firmato Vallicelli: 5 Classic Boats dallo spirito racer La vostra Classic Boat potrebbe essere erede di una grande regina delle regate. E le probabilità aumentano se, dietro il suo progetto, si cela un nome famosissimo: Andrea Vallicelli. Padre di tante