Rifiuti in mare, li hai visti anche tu? Segnalacelo!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Li hai visti anche tu? No, purtroppo non stiamo parlando dei delfini che saltellano tra le onde davanti alla prua della tua barca, ma di rifiuti. Come spiega Goletta Verde nel suo rapporto “Marine Litter”, la classifica della presenza di pattume nel nostro mare vede in testa il Mar Adriatico (con 27 rifiuti galleggianti ogni km quadrato di mare), seguito dal Mar Tirreno (26 per kmq), dal Mar Ionio (7 per kmq) e dalla tratta “transfrontaliera” Civitavecchia-Barcellona (4 per kmq). Volendo poi fare la graduatoria per località, in testa troviamo la costa di Castellamare di Stabia in Campania (150 rifiuti per kmq), seguita da quella abruzzese di Giulianova (100 per kmq) e da quella pugliese del Gargano (30 per kmq). Nella sua osservazione il team di Goletta Verde poi racconta che, nei nostri mari, si trovano rifiuti per lo più plastici: lungo le rotte seguite (vedi immagine qui sopra) è stato trovato un rifiuto plastico ogni 10 minuti.
AIUTACI A FARE PULIZIA
Insomma, anche se non siamo ai livelli del “plastic vortex”, la famigerata isola di rifiuti galleggianti formatasi nell’Oceano Pacifico, il pattume e la plastica in particolare rappresentano un grave problema ambientale anche nei nostri mari. Il Consiglio Generale della Pesca nel Mediterraneo (FAO) inoltre afferma che oltre 6 milioni di tonnellate di materiali solidi e pericolosi di origine umana vengono scaricati ogni anno nei mari del mondo. E allora è davvero giunto il momento che anche nel Mediterraneo, nel “nostro” mare, tutti facciamo ancora di più… anche raccontando e denunciando la presenza di rifiuti. Per questo ti chiediamo: sei stato in vacanza in barca? Hai visto rifiuti? Dove? Segnalacelo mandando una mail a speciali@panamaeditore.it e tutti insieme provvederemo a integrare la denuncia ambientalista e a sensibilizzare in modo sempre più forte l’opinione pubblica su questo tema!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio