Anche la vela si mobilita per la SLA. Vi spieghiamo come donare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Internet, nell’ultimo mese, è stato invaso da video di personaggi, celebri e non (persino Homer Simpson…), che si rovesciano addosso secchiate di acqua gelata. L’Ice Bucket Challenge, questo il nome della sfida, è un’iniziativa nata per sensibilizzare e raccogliere i fondi destinati alla ricerca della SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica: conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”,” malattia di Charcot” o “malattia dei motoneuroni”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Il meccanismo dell’Ice Bucket Challenge prevede che chi accetta la sfida debba versare solo 10 dollari, mentre chi la declina (come ha fatto ad esempio il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama) deve dornarne 100. In un’altra versione versarsi addosso il catino d’acqua sostituiva la donazione.
Tutto bello, tutto divertente, ma anche tante polemiche dovute al fatto che la raccolta di fondi, soprattutto in Italia, non è andata di pari passo col diffondersi “virale” dei video. Anche il mondo della vela inizia a partecipare. A dare il là è stato Knut Frostad, CEO della Volvo Ocean Race, la regata intorno al mondo in equipaggio che partirà il prossimo 4 ottobre ad Alicante, in Spagna, che ha a sua volta sfidato alcuni mostri sacri come Ian Walker. Ma i video, come detto, non servono a nulla senza poi un contributo sostanziale. Ecco perché qui sotto trovatre i link delle principali associazioni italiani cui potete fare una donazione. Fondazione Stefano Borgonovo, clicca qui per scoprire tutti i modi in cui puoi sostenerla Aisla Onlus, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Associazione Onlus AISLA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio