Vismara V80: il sogno di un giovane visionario
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dal sogno di un giovane e visionario armatore, desideroso di sperimentare e sviluppare linee innovative, nasce il nuovo Vismara V 80, un maxi custom dedicato alla qualità dello spazio di bordo e alle navigazioni d’altura.
IL CARBONIO SEMPRE PROTAGONISTA
Il connubio tra questa visione e il team di progettazione di Vismara Marine ha portato alla realizzazione di una barca interamente in fibra di carbonio. Lo studio della coperta è focalizzato a garantire la massima fruibilità di bordo all’armatore e ai suoi ospiti in qualsiasi andatura e in qualsiasi stagione. Protagonista della coperta è l’imponente pozzetto rialzato che permette di godere in comfort la navigazione, protetti dagli spruzzi e dal vento ma comodamente sdraiati sull’ampia cusciniera prendisole. Da quest’area si può accedere direttamente sottocoperta attraverso un ingresso dedicato. A poppavia trova spazio la doppia timoneria, dalla quale l’armatore può avere il pieno controllo di tutta l’imbarcazione grazie a un impianto di gestione dei sistemi di bordo efficace e immediato. Gli schermi sulle colonnine dei timoni hanno un’interfaccia semplice e completa in grado di rappresentare al timoniere tutti i parametri di bordo, consumi, allarmi e strumentazione.
UN INNOVATIVO SALOTTO A POPPA
La suddivisione degli interni è stata dettata dall’attenzione dell’armatore per accogliere fino a dieci ospiti a bordo e due membri dell’equipaggio nelle apposite cabine gemelle di prua. La sorpresa è il quadrato luminoso posizionato a poppa che comunica, attraverso le ampie vetrate curve, con il pozzetto. Queste finestrature curve con apertura a scomparsa, insieme alle vetrature lungo le murate, regalano luce e aria e sono in grado di fornire una piacevole vista durante le serate trascorse in rada. Una curiosità : l’armatore, da grande appassionato di arte, ha scelto di mettere a disposizione degli spazi interni una sua personale collezione iconografica, in armonia con i colori scelti per gli arredamenti. Non finisce qui, gli ospiti potranno continuare a godersi la vita di bordo, una volta rientrati nelle proprie cabine, grazie a un impianto entertainment appositamente studiato in ciascuna cabina.
Dati: lft. 24 m; larg. 5,80 m; pesc. 3,20 m; disloc. 36.000 kg sup. vel. 318 mq. www.vismaramarine.it
Condividi:
Sei giĂ abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per