TOP FIVE – Cinque barche usate imperdibili da 9 a 10 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siete alla ricerca di barche usate sui 9-10 metri? Vi diamo una mano: ecco cinque modelli di natanti, da 25 a 32 mila euro, dei quali potete trovare ancora molti esemplari nei porti italiani.
COMET 303 – FUNZIONALE E DIVERTENTE
Progettato nel 1988 dallo studio Vallicelli, il Comet 303 è stato prodotto fino al 1991. Pur non essendo più competitivo per le regate, il 303 resta uno scafo ancora oggi dotato di buone potenzialità veliche, merito degli oltre 56 metri quadri di tela per 3.800 chili di dislocamento e delle linee d’acqua pulite, prive di forzature. La disposizione degli interni, con la toilette a poppa e due cabine separate è ancora attuale. Il mobilio controstampato si rivela decisamente funzionale perché limita la manutenzione delle superfici. Molto ampia la zona carteggio e la cucina. Dati: lungh. 9,50 m; largh. 3,15 m; prezzo da 30.000 euro.
DUFOUR 32 CLASSIC – DEDICATA ALLA CROCIERA PURA
La gamma Classic del cantiere francese Dufour, della quale questo 32 piedi è tra i modelli più piccoli, è costituito da scafi per la crociera pura progettati dallo studio J & J dei fratelli Jakopin. Carena di linee tradizionali, con tuga abbastanza pronunciata che consente negli interni discrete altezze fino a prua, ha un armamento in testa d’albero senza volanti. Lo specchio di poppa è dotato di gradino integrato e di scaletta. Gli interni prevedono due cabine matrimoniali, a poppa e a prua, un bagno sulla destra della scaletta di accesso e un ampio quadrato. La dinette centrale dispone di tavolo ad ante abbattibili, mentre la cucina a L è di discrete dimensioni. Dati: lungh. 9,96 m; largh. 3,30 m; prezzo da 31.000 euro
DEHLER 32 – UN VERO EVERGREEN
La carena disegnata da Van De Stadt ha linee tradizionali, forme arrotondate, estremità assottigliate e linea di galleggiamento relativamente corta. Ideale per crociere anche in condizioni meteo estreme, concede navigazioni tranquille; i volumi interni sono abitabili e ben distribuiti con le due classiche cabine doppie a prua e a poppa e dinette con tavolo abbattibile, per alloggiare altre due persone. Il piano velico prevede armamento frazionato a 7/8, un ordine di crocette, una superficie velica di 53 mq, dislocamento di 4 tonnellate e un pescaggio di 1,50 m. Il trasto della randa, posto a metà del pozzetto, rende un po’ meno agevoli le manovre. Più di 570 esemplari sono usciti dal cantiere dal 1985 al 1996. Dati: lungh. 9,60 m; largh. 3,25 m; prezzo da 27.000 euro.
BENETEAU FIRST 31.7 – BASTA LA PAROLA
La carena discende da quella del Figaro, un monotipo da regata di Beneteau, ed è in produzione dal 1998. Il disegno è di Finot, dotato di abbondante superficie velica, che permette buone velocità anche con vento leggero. In coperta, la tuga è arrotondata e lascia spazio a comodi passavanti. Il timone di serie è a barra, aumentando così lo spazio in pozzetto. Sottocoperta, la disposizione standard è con due cabine, bagno a destra della discesa dirimpetto alla cucina a L. Al centro una dinette con divani trasformabili. Dati: lungh. 9,85 m; largh. 3,23 m; prezzo da 25.000 euro.
BAVARIA 32 HOLIDAY – QUANDO IL NOME DICE TUTTO
Progettato dallo studio J & J, il Bavaria 32 Holiday è un dieci metri dotato di un piano velico ideale per la crociera: le lande poste in falchetta e le crocette aquartierate e larghe quanto il baglio massimo consentono di alleggerire il profilo dell’albero, riducendo il beccheggio e il rollio, evitando l’uso di volanti e stralletto. Inoltre la randa importante e il fiocco ridotto avvantaggiano la semplicità di manovra. Spaziosi gli interni realizzati in mogano, che prevedono due cabine separate, il quadrato con due panche-cuccette, la cucina a L e un carteggio di ampie dimensioni. A destra della scala d’accesso la toilette controstampata. Dati: lungh. 9,75 m; largh. 3,25 m; prezzo da 32.000 euro
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
2 commenti su “TOP FIVE – Cinque barche usate imperdibili da 9 a 10 metri”
Sarebbe più interessante e completo l’articolo con l’indicazione dei broker che le propongono
Per la pubblicita’ si deve pagare 🙂