SPECIALE BAIE – Quali sono le rade “top” in cui ancorare alle Baleari?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come noi non vedete l’ora di partire per le meritate vacanze? O invece ci state leggendo dal ponte della vostra barca a vela ancora ormeggiata in attesa di salpare verso il relax estivo? In ogni caso abbiamo pensato a voi che dovete ancora decidere verso quale baia puntare la prua del vostro scafo durante la crociera. In che modo? Selezionando dai 37 volumi della nuovissima serie di “Guida nautica + Portolano” in versione digitale interattiva (già disponibili da fine maggio per i device Apple, iPad e iPhone) altrettante insenature affascinanti e assolutamente da non perdere durante questa estate di crociere. Dalle acque smeraldo delle Isole Baleari alle coste selvagge della Turchia sudorientale, la nostra selezione nasce per darvi le dritte migliori e magari anche meno scontate per impostare la rotta. Trovate il servizio completo sul numero del Giornale della Vela di Agosto.
IL NOSTRO “BEST OF” DELLE ISOLE BALEARI
Nel frattempo, vi sveliamo le nostre baie top per le Baleari: l’arcipelago più grande del Mediterraneo offre ai diportisti non solo un paesaggio naturale unico e incontaminato ma anche un bel mix di divertimenti e vita notturna.
1. Cala Pi
39°22’ 00N – 02°50’ 00E
Maiorca, Isole Baleari. Si tratta di una delle baie più conosciute della costa meridionale di Maiorca ed è caratterizzata dal fatto di essere circondata da scogliere rocciose. Si trova 2 miglia a E di Cap Blanco e si riconosce anche dal mare grazie alla presenza di una torre posta a SE dell’entrata. Al suo interno si ormeggia in fondali da 2 a 5 metri su sabbia e alghe. Appena ad O dell’entrata di Cala Pi si trova poi un ancora più piccola e riparata ansa chiamata Cala Beltran.
2. Cala Caragol
39°17’ 00N – 03°02’ 00E
Maiorca, Isole Baleari. Davvero affascinante baia, Cala Caragol è chiusa da una spiaggia e racchiusa tra la rocciosa Punta Negra e l’omonimo isolotto di Caragol. Cospicui, per chi arriva dal mare, sono una pineta e un vecchio bunker situato proprio al centro della baia. Spesso in estate vi si incontrano naturisti. Si può dar fondo in 4/5 metri d’acqua su sabbia. Non lontano inoltre si raggiungono due lidi: la bellissima Playa de sa Roquetas e la selvaggia Cala Enturgores.
3. Cala En Porter
39°52’ 00N – 04°08’ 00E
Minorca, Isole Baleari. Panoramico fiordo profondo circa 300 metri e chiuso tra alte scogliere, ospita sul suo lato E anche ville, hotel, ristoranti e locali. Cospicua all’ingresso è la Torre Nova, antica costruzione eretta in modo da essere ben visibile proprio sul bordo della scogliera, meno di un miglio a ONO dall’entrata. Si può dar fondo al centro dell’insenatura a circa 150 metri dalla spiaggia in 3/5 metri d’acqua su sabbia.
4. Cala S’Escala
40°02’ 80N – 03°55’ 00E
Minorca, Isole Baleari. Sull’angolo NO dell’isola si apre una vasta insenatura nella quale sono addirittura tre baie, tutte bellissime da visitare. La prima che si incontra provenendo da O è proprio Cala S’Escala, nella quale è possibile dar fondo di fronte alla spiaggia di sassi su fondo di sabbia e sassi. Poco più a E c’è Cala Fontanelles, delizioso ancoraggio circondato da colline e da una spiaggia di sabbia e sassi. È ben riconoscibile perché davanti all’entrata, a O, c’è l’isolotto Escull de Ses Ginjoles. Più grande delle tre è infine Cala de Algayerens, baia chiusa da due spiagge, divise da una roccia rotondeggiante. Fare attenzione entrando o uscendo: davanti a Punta Rotja, che delimita la baia a E, ci sono pericolose rocce a pelo d’acqua.
5. Cala Codola
39°57’ 00N – 01°14’ 00E
Ibiza, Isole Baleari. Molti diportisti la ritengono la baia più bella di Ibiza: posta nell’angolo SO della costa è aperta a SO, ma rientra nella costa per circa 250 metri, fornendo un buon ridosso. La sua estremità E è orlata da una spiaggia circondata di pini. Il fondale, profondo 11 metri all’entrata, decresce dolcemente verso il fondo dell’insenatura. A metà della cala, su fondale di alghe, si può gettare l’ancora in 6metri d’acqua. Oppure si può arrivare fino a 100 metri dalla spiaggia e quindi gettare l’ancora in 3 metri d’acqua su sabbia.
6. Cala Sahona
38°42’ 10N – 01°23’ 50E
Formentera, Isole Baleari. Si tratta di un’insenatura posizionata al centro della costa occidentale dell’isola e nel suo lato orientale è circondata da una spiaggia di sabbia. I fondali digradano dolcemente verso il largo e quindi si può dar fondo a circa 200 metri dalla scogliera in 5 metri d’acqua su sabbia chiara. A terra ci sono bar e ristorante.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
2 commenti su “SPECIALE BAIE – Quali sono le rade “top” in cui ancorare alle Baleari?”
Pero porque no escrívete artículos sobre las bayas italianas y no restante nella vuestra bella Italia? No quiere os italianos en nuestro mar!
Tranquillo il nostro mare non ha nulla da invidiare ! Anche tu rimani a casa non sei gradito !