Oracle si confronta con i challenger per salvare la Coppa America
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Oracle Team USA ha organizzato un incontro con i quattro team challenge (già iscritti o che contano di iscriversi entro l’8 agosto, la deadline per chiamarsi dentro o fuori la trentacinquesima Coppa America) per la stesura di una sorta di “piano comune” in punti per salvare la Coppa.
UNA MOSSA PREVEDIBILE
La chiamata ad adunanza degli yankee era una mossa più che prevedibile, dopo che il Challenger of Record Team Australia si è chiamato fuori dalla Coppa. Il rischio di rimanere da soli impensierisce non poco Coutts ed Ellison, e questo sicuramente si tramuta in una posizione di vantaggio per i challenge, che ora potranno far valere le loro ragioni. Ciascun team ha rilasciato comunicati molto blandi e carichi di spirito collaborativo, ma siamo certi che le contrattazioni saranno più che serrate. Ad esempio, chissà se Oracle riuscirà a spuntarla sul fatto di poter costruire due barche contro l’unica concessa agli avversari.
I PUNTI DISCUSSI E CONDIVISI
Vediamo quali sono i punti salienti, condivisi da tutti i team (Luna Rossa, Artemis Racing, Team France e Ben Ainslie Racing), che sono venuti fuori dalla riunione:
– Incontri regolari tra tutti i team in modo da collaborare attivamente all’incremento del potenziale della prossima America’s Cup e delle edizioni successive.
– Ciascun team prevede di ospitare una tappa delle America’s Cup World Series nel proprio paese o in un paese di sua scelta.
– Tutti i team presenti hanno confermato che – qualora vincessero la Coppa America nel 2017 – le America’s Cup World Series continuerebbero ad essere organizzate.
– Impegno nel ridurre i costi sia della prossima Coppa America che delle future edizioni.
– I team sosterranno la scelta della località che ospiterà l’America’s Cup, sia essa Bermuda o San Diego.
– Creazione di un gruppo di lavoro che collabori alla scelta, alla data e alla struttura della 36^ Coppa America, ponendo così le basi per un evento sostenibile.
Riusciranno gli yankees, con questa operazione “democratica”, a rimediare ai danni causati dal loro protocollo infarcito di vantaggi per il Defender? Voi cosa ne pensate?
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo
Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si
Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo
Vi sveliamo i segreti del Wally 80 che vince le regate a 20 anni dal suo varo
C’è una barca che ha 20 anni e che ha appena vinto, per la terza volta di fila, la Super Yacht Cup per la terza volta di fila, la SuperYacht Cup di Palma di Maiorca. Si chiama Rose, ed è
3 commenti su “Oracle si confronta con i challenger per salvare la Coppa America”
Troppo poco quello ‘ottenuto’ dai challenge. Meglio tutti a casa! D’altra parte si è abituati alla prepotenza! Il PADRONE di Oracle , dal punto di vista ‘sportivo’ (cioè, oggi, dollari da fare) è una truffa galleggiante…! se nuota spero che gli si sgonfi la ciambella che ha sulla pancia.
Coutts …… Banchiere o velista ? Vi rinfresco la memoria : prima team New Zealand , poi Alinghi poi RC 44 , ( ne so qualcosa ) poi Oracle ……… La prossima candidatura al club Bilderberg ? Saluti .
la coppa america attuale è schifezza allo stato puro