Loick Peyron ringrazia “i suoi amici italiani”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo sulla nuova avventura di Loick Peyron: lo skipper si lancerà in un’impresa che sa di antico, ovvero la partecipazione alla Route du Rhum a bordo della gemella del trimarano Olympus con cui Mike Birch vinse l’edizione del 1978 della regata.
Il vantaggio della pubblicazione online è che i contenuti sono fruibili immediatamente anche dai diretti interessati: e il grande Loick Peyron ha subito “beccato” il nostro pezzo. Mettendo da parte la storica rivalità tra italiani e francesi, ringrazia i “suoi amici italiani” per la pubblicazione in un post sulla sua pagina Facebook. A proposito: qua sotto trovate l’articolo che avevamo pubblicato.
La Route du Rhum, quest’anno, raggiunge il traguardo delle 10 edizioni: per festeggiare questa regata, un vero e proprio classico della vela oceanica (la transatalentica in solitario di 3.562 miglia, con percorso da Saint-Malò fino a Pointe-à-Pitre, in Guadalupa) la leggenda della vela francese Loick Peyron ha deciso di partecipare a bordo di una barca, tanto per restare in tema, leggendaria. Si tratta della gemella del trimarano Olympus con cui Mike Birch vinse l’edizione 1978 della regata (con soli 98 secondi di vantaggio sul polacco Malinovski!), progettato da Walter Green: una barca che Peyron ha riportato all’antico splendore con le sue stesse mani.
LA SCOPERTA
Il velista stava navigando, questa volta su internet, quando si è imbattuto sul piccolo trimarano in legno di 12 metri, che ha scoperto trovarsi in un fiume vicino a Plymouth. Peyron ha preso la barca, l’ha portata alla Multiplast (uno dei cantieri specializzati in multiscafi ultratecnologiche, con foil e wingsail) e si è lanciato in un lavoro certosino, che ha portato avanti senza sponsor e con l’aiuto di un gruppo di amici.
L’imbarcazione è pronta e ha assunto anche il colore giallo originale del trimarano di Birch. Si chiama Happy la barca con cui Loick Peyron sfiderà gli ultimi mostri della tecnologia (ad esempio, ci sarà il Maxi trimarano Spindrift 2, con a bordo Yann Guichard): un’impresa che sa di romantico. Ma come ci insegna giustamente il grande velista, ora 55enne, “rispettare il passato della vela ci aiuta a ripensarne il futuro”.
GUARDA IL VIDEO DEL VARO DI “HAPPY”
CHI E’ LOICK PEYRON
Peyron è uno dei velisti più completi e famosi in Francia: tra i suoi tanti successi, spicca il record assoluto al Fastnet del 2011 su Banque Populaire V (1 giorno, 8 ore, 48 minuti e 46 secondi) e le campagne di America’s Cup a bordo di Alinghi e Artemis oltre che numerosissime regate oceaniche.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
I “guasconi” del Vaurien pronti a invadere il lago di Bracciano
Una flotta colorata, agguerrita e felicemente chiassosa di oltre 200 velisti è pronta a invadere le acque del Lago di Bracciano (Roma) in occasione di un evento velico molto speciale: il Mondiale Vaurien 2025 organizzato dalla AS Vaurien Italia International
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito