Siamo stati al varo del nuovissimo Ice 33. Il One Off, racer puro, tutto italiano

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

ice1Si chiama Mataran MK3. Il nome fa giĆ  paura. E’ il nuovissimo ICE 33, che abbiamo visto varare pochi giorni fa nelle acque gardesane di Padenghe presso il West Garda Marina. Una barca progettata per la regata pura, disegnata dalla mano italiana di Umberto Felci con un obiettivo preciso: progettare un monoscafo di dieci metri che fosse semplice da portare e veloce sull’acqua per vincere sia in IRC che in ORC. Un diktat: performance senza compromessi e longevitĆ . La promessa ĆØ che l’ICE 33 non diventi obsoleto al primo cambio tecnico a livello di formula, ma che al contrario resti competitiva a lungo.

Prua

LINEE D’ACQUA: L’ESPERIENZA DI FELCI SUGLI OPEN
La carena dell’ICE 33 ĆØ il frutto di quindici anni di studi di Umberto Felci che ha disegnato imbarcazioni open ancora difficili da battere. Due nomi davanti a tutti: il 10 metri Open Bravissima e il 50 piedi Vento di Sardegna che accompagna Andrea Mura nelle sue imprese oceaniche. La caratteristica di queste carene, ci racconta il progettistaĀ ĆØ quella di essere “tonde e con alta stabilitĆ  di forma. Il concetto di base, partendo da questo presupposto, ĆØ quello di modellare una carena che ai piccoli angoli di sbandamento risulti il più sottile, immersa e poco bagnata possibile, per cambiare poi geometria agli alti angoli, dove la forma a calice va ad offrire nuovi appoggi e permette di incrementare il momento raddrizzante complessivo”. E il risultato quale ĆØ? “Poca resistenza di attrito e poca resistenza d’onda ai bassi angoli che assicurano ottime prestazioni alle andature portanti larghe e con poco vento associate a un incremento del momento raddrizzante all’aumentare dello sbandamento”.

L’ASSETTO MIGLIOREĀ E’ COME SUGLI SKIFF
Se volessimo fare una paragone riguardante l’assetto migliore per ottenere le migliori performance sarebbero gli skiff. La barca andrĆ  portata il più possibile piatta sfruttando al massimo il generoso baglio massimo e il peso dell’equipaggio, fino a quando, all’aumentare del vento, non si renderĆ  necessario sfruttare anche l’ulteriore potenza messa a disposizione dal siluro e dalle forme di carena.

Bolina 2LA STRUTTURA DELLA PINNA E IL MOTORE FUORIBORDO A SCOMPARSA
Elemento interessante ĆØ proprio la struttura della pinna, che unitamente a una grande efficienza e rigidezza offre un elemento ergonomicamente importante cioĆØ la seduta trasversale che, in caso di regate lunghe in equipaggio ridotto, consente una fase di stand by molto confortevole. Altra chicca ĆØ il sistema di sollevamento del motore fuoribordo a scomparsa che consente di far sparire completamente il motore con uno sportello scorrevole.

 

 

ALBERO IN CARBONIO E SARTIAME IN PBO
L’albero ĆØ in carbonio ad alto modulo con sartiame in PBO. Sempre in carbonio troviamo pulpiti e candelieri. Il piano velico ĆØ stato realizzato dalla veleria Blue Phoenix. La superficie velica di bolina, con randa square top, ĆØ di 72 mq mentre alle portanti ĆØ di 210 mq.

Accessori e finiture

SCHEDA TECNICA
Progetto: Felci Yachts
Cantiere: Ice Yachts
Lung: 9.99 m
Larg: 3,43 m
Disloc: 1950 kg
Pesc: 2,5 m
Randa: 45 mq
Genoa: 28 mq
Gennaker: 140 mq
Motore: 10 cv

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Siamo stati al varo del nuovissimo Ice 33. Il One Off, racer puro, tutto italiano”

  1. Famosa per le sue incantevoli rive, l’Elba ĆØ importante pure,
    come luogo che ha avuto Napoleone Bonaparte come prigioniero.
    Arrivando in barca a vela, potrete ammirare paesaggi acquatici e sontuositĆ  di affascinanti, oltre che restare ubriacati dai suoi dolcissimi
    profumi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone ā€œiscrivimiā€. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serieĀ ultraventicinquenniĀ e varate a partire dal 1967– ĆØ un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non cosƬ facilmente ā€œnavigabileā€ come spesso

Torna in alto