Sapete cos’è questo? E’ la morte della vela “pulita”

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

sabotaggio-next-37La locuzione “fair play” apparve per la prima volta nel 1601. Era contenuta nella tragedia in cinque atti “Troilo e Cressida” composta dal drammaturgo britannico William Shakespeare.

Il Next 37 Audi Quattro (foto Andrea Carloni)

LO “GNOCCO” SULLA CHIGLIA DEL NEXT 37
Evidentemente non hanno letto Shakespeare i “furbetti” che hanno sabotato il nuovissimo Salona Next 37 Audi Quattro in occasione degli Europei ORC di Valencia. Quando lo skipper del team finlandese Jani Lehti ha alato la barca dopo la regata (conclusa in una più che dignitosa ottava posizione overall) si è ritrovato uno strano oggetto attaccato alla chiglia, vicino al timone. Una sorta di “gnocco” (così lo ha definito il designer della barca Maurizio Cossutti sul suo profilo Facebook) di un materiale simile a plastica o resina epossidica. E dalla foto, si vede che accanto ce n’era un altro, probabilmente staccatosi in navigazione. Un chiaro segno di sabotaggio.

hurakan-tp-52
Il TP52 Hurakan

ANCHE HURAKAN SABOTATO
Stessa sorte è toccata anche ad Hurakan, il TP52 di Marco Serafini (quarto overall) Campione del Mondo 2013. Si legge sempre sulla pagina facebook di Cossutti: “A Hurakan hanno mollato la piomba della tack e poi andando dentro la barca hanno fatto dei nodi sul retriever e sul comando randa“.

Sarà meglio che i “banditi” la facciano franca. Meglio per loro, ovviamente. Altrimenti, tornando a Shakespeare, la comunità velica internazionale gli farà vivere una tragedia.

poppaCHE BARCA E’ IL NEXT 37

Il nuovo Next 37 è nato dalla collaborazione di Cossutti Yacht Design e del cantiere Salona Italia
. I disegni nati dall’estro talentuoso di Maurizio Cossutti non nascondono la voglia di correre e provare a vincere il mondiale ORC 2014 di Kiel (sabotaggi permettendo). Lo scafo è realizzato in fibra di basalto ed epossidica, materiali di costruzione che, oltre ad assicurare il rispetto per l’ambiente, garantiscono un’ottima rigidità strutturale fondamentale per produrre performance di rilievo. Questo veloce undici metri è stato costruito negli stabilimenti di Monfalcone (Gorizia).

LE MISURE DEL NEXT 37
Lunghezza 11.30 m
Larghezza 3.60 m
Pescaggio 2,00 m
Dislocamento 5.100 kg
Zavorra 2.300 kg
Randa 44 mq
Fiocco (105%) 35 mq
Gennaker ORC 105 mq

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Sapete cos’è questo? E’ la morte della vela “pulita””

  1. Una precisazione: il Next 37, vittima del sabotaggio a Valencia, è stato costruito per conto di Salona Italia a Monfalcone dal nostro cantiere, Cantiere Alto Adriatico 1977 spa. E’ la prima barca da regata costruita in fibra di basalto.
    Vi saremmo grati se vorrete pubblicare questa precisazione.
    Cordaiali saluti
    Giulio Tarabocchia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

VIDEO Un rientro in porto da leoni

Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA

Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita

Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made

Torna in alto