Un’isola in Sardegna? Costa come un appartamento a Milano!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sapete quanto costa un appartamento di 150 metri quadri (con terrazzo) in zona semi-centrale a Milano? Un milione e mezzo di euro. La stessa somma che spendereste se decideste di acquistare una splendida isola privata in Mediterraneo. Avete capito bene: l’Isola di Mal Ventre, situata a poche miglia dalla costa nordest della Sardegna (a circa 130 miglia da Porto Cervo) è in vendita!
DISABITATA MA RICCA DI STORIA
Si tratta di un’isolotto oggi disabitato di 200 acri di superficie. Il suo diametro massimo misura 2 chilometri e il punto più alto si trova a 18 metri sul livello del mare. Le uniche tracce umane sono rappresentate dai ruderi di una vecchia abitazione di un pastore, da un pozzo ed alcune fondamenta e colonne di età romana: queste ultime potrebbero essere sfruttate e incorporate in una villa moderna, e c’è anche la possibilità di realizzare una banchina. La parte occidentale di Mal Ventre è spesso esposta al maestrale ed è caratterizzata da un paesaggio aspro e brullo, mentre l’area sud-orientale presenta spiagge sabbiose bagnate da acque cristallo e tante calette e anfratti. L’isola è ricca di granito e di macchia mediterranea con grande varietà di flora e fauna.
IL POTENZIALE TURISTICO C’E’ TUTTO…
Situata all’interno di un Area Marina protetta, l’isola non è stata oggetto di nessuna pianificazione da quando venne acquistata dall’attuale proprietario nel 1972. C’è un architetto sardo che suggerisce l’ipotesi di costruire una villa a basso impatto ambientale sfruttando le fondamenta romane e attingendo acqua direttamente dall’antico pozzo: una scelta che potrebbe aumentare di molto il valore dell’isola, creando una delle location più esclusive del Mediterraneo. Il potenziale turistico è enorme: sono tanti coloro che fuggono dal trantran quotidiano per passare periodi in puro e solitario relax, e la Sardegna è ben collegata alle maggiori città europee con voli diretti. Chi ha orecchie per intendere, intenda.
Potrete trovare maggiori informazioni sull’isola di Mal Ventre a questo indirizzo web
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
3 commenti su “Un’isola in Sardegna? Costa come un appartamento a Milano!”
Si ma prima bisogna bonificarla da Doddore Meloni 😀
ma chi le scrive queste cagate??? buffoni!
In Italia è impossibile acquistare simili proprietà per valorizzazione di investimento….se però ci levate dai coglioni la Soprintendenza, Il Parco Marino, l’Ente Regionale, la Provincia, il Corpo Forestale dello Stato, il Comune e probabilmente altri 7 o 8 consorzi pieni di truffatori ed imbroglioni…..ecco solo allora c’è chi tirerà fuori i soldi e può trasformare questo posto in un vero paradiso.