Soldini ci riprova sulla New York-Cape Lizard
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giovanni Soldini ci riprova, e se la finestra meteo prevista si verificherà Maserati salperà da New York tra domenica 6 e lunedì 7 luglio alla volta di Cape Lizard (Regno Unito). Il velista più famoso d’Italia, a bordo del VOR 70 modificato, aveva già tentato nel maggio del 2012 a battere il record sulle 2.925 miglia in nord Atlantico: un primato detenuto dal maxi di 140 piedi Mari-Cha IV (armatore Robert Miller), che nel 2003 percorse la tratta impiegando 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi, a una velocità media di 18,5 nodi. Maserati aveva navigato alla perfezione nei primi tre giorni, e dopo mille miglia aveva un vantaggio virtuale su Mari-Cha di quasi 200 miglia, ma poi Soldini e compagni erano entrati in una bolla di alta pressione che aveva fatto sfumare l’impresa.
DIMINUISCE IL RISCHIO ICEBERG
Giovanni e il suo equipaggio sono in stand-by dai primi di giugno e seguono attentamente l’evolversi della situazione meteo. “Tra domenica 6 e lunedì 7 sulla zona di partenza è previsto un ottimo flusso di sud ovest che ci spingerebbe velocemente verso Terranova”, spiega Soldini. “Al momento però in Atlantico è prevista poca pressione con un angolo molto in poppa. Inutile dire che non vediamo l’ora di partire, anche perché in quest’ultimo mese gli iceberg a Terranova sono molto diminuiti”.
Video: Soldini e gli iceberg a Terranova nel 2012
LA BARCA DA BATTERE
Schooner di concezione moderna, varato nel 2003, il Mari-Cha IV è un’originale creazione dei cantieri JMV Industries di Cherbourg, nel nord della Francia. Lo scafo, lungo 140 piedi (circa 42 metri), è costruito in fibra di carbonio e ha due alberi gemelli alti 45 metri. Veloce, velocissimo, può raggiungere punte di 40 nodi. Durante la New York-Cape Lizard, oltre al record di percorrenza, stabilì anche il primato di velocità nelle 24 ore, coprendo ben 525,7 miglia di distanza.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e