Meteomed, il primo servizio di meteo personalizzato multipiattaforma che offre la possibilità di ricevere le previsioni per aree specifiche del Mediterraneo, si presenta in veste completamente rinnovata e con un’offerta di servizi ancora più ampia. Sia nella sua versione “free” (che vi garantisce l’accesso a 25 macrosettori mediterranei, con zoom fino a 50 miglia, consultabili da pc, tablet e smartphone mediante l’app gratuita dedicata) che in quella “premium” a pagamento (suddivisa in diverse formule ritagliate sulle vostre esigenze), Meteomed si rivela un utile alleato per evitare burrasche.
PREVISIONI VIA CELLULARE E SMS
Facciamo un esempio: mi sono messo nei panni dell’armatore che abbia intenzione di partire per due settimane di crociera in Grecia. Valutando le possibilità di abbonamento sul sito meteomed.it, ho deciso che la formula “telefono&sms” è quella che fa al caso mio: spendendo 40 euro, avrò la possibilità di ascoltare per due settimane dal mio cellulare, quante volte vorrò, il bollettino aggiornato tre volte al giorno con le previsioni sintetiche fino a 10 giorni per il microsettore mediterraneo di mio interesse. La versione “premium” suddivide il Mar Nostrum in 152 microaree, di ampiezza differente a seconda della conformazione della costa e del tratto di mare. In più, avrò a disposizione le previsioni meteo e costiere (fino a 5 miglia al largo) per 2.029 porti, ognuno dei quali è dotato di una sua scheda. Potrò decidere di ricevere gli stessi dati via sms, oltre che gli allarmi relativi a mare, vento e temporali per il microsettore da me selezionato. Mi leverò due belle seccature: intanto riceverò le previsioni in italiano, anche all’estero. Poi non avrò quasi costi telefonici aggiuntivi, se non quello di una normale chiamata urbana all’estero. Se invece navigassi tutto l’anno, o tenessi la barca all’estero, sottoscriverei l’abbonamento annuale da 160 euro.
VIA SMARTPHONE E TABLET
Se non mi accontentassi delle previsioni testuali, ma volessi visualizzare la cartografia e accedere a ulteriori servizi, opterei per la formula “app&mobile” (che va dai 60 euro per due settimane ai 280 annuali), la più nuova tra quelle proposte da Meteomed. Tramite le nuove app dedicate HD, avrò accesso a tutti i dati meteomarini per il microsettore di riferimento (con uno zooming che arriva a 2 miglia) e non solo. Ad esempio, utilizzando il tablet, potrò sfruttare le cosiddette “meteorotte”: si tratta di una funzione esclusiva che mi permette di tracciare e salvare sulla cartografia una rotta e visualizzare le previsioni lungo la stessa, per pianificare al meglio la navigazione. www.meteomed.it