Circumnavigazione della Gran Bretagna in deriva: è record
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Jeremy Warren e Phil Kirk, due velisti di Gloucestershire hanno battuto il record di circumnavigazione della Gran Bretagna a bordo di una deriva. Salpati da Weymouth, una cittadina nel Dorset, a bordo di un Wayfarer, una deriva diffusa nei mari del nord e lunga meno di 5 metri, avevano l’obiettivo di completare il viaggio in meno di 76 giorni, che costituiva il precedente record. Detto, fatto: ai due velisti britannici sono bastati 33 giorni. Dopo aver lasciato Weymouth l’equipaggio ha fatto rotta verso ovest per compiere il giro in senso orario. “C’è stato un momento difficile, al largo della costa occidentale della Scozia, quando siamo stati risucchiati in un vortice nei pressi di Hafren. “Ci ha afferrato e ci ha fatto girare su noi stessi due volte sul posto, poi ci ha sputato in un gorgo di nuovo fino a farci tornare alla nostra posizione iniziale”, racconta Warren.
COME ERA ATTREZZATA LA BARCA
Durante il mese trascorso in navigazione i due hanno utilizzato una fornelletto da campeggio per cucinare a bordo, fermandosi per i rifornimenti nei porti lungo la loro rotta. Il loro giro è stato una sorta di slalom nel trafficatissimo mare britannico: traghetti, pescherecci, navi portacontainer, rimorchiatori, hanno provato in tutti i modi a rallentare l’impresa. Non vi sono ovviamente cabine a bordo e Warren e Kirk si sono alternati per strappare qualche ora di sonno quando il tempo era buono. Warren ha raccontato che il trucco riuscire a riposare un po’ è stato trovare un modo per incastrarsi a bordo e avere fiducia nel collega al timone.
CHE BARCA E’ IL WAYFARER
Il Wayfarer britannico è un popolare day-boat progettato per le famiglie con linee d’acqua pensate anche per navigare in acque molto agitate. Tuttavia, trattandosi pur sempre di una deriva, non è affatto semplice navigare quando le onde aumentano e il vento rinforza: è necessario un importante sforzo fisico per contrastare lo sbandamento della barca e la costante regolazione delle vele tipica di tutte le derive.
CHI SONO JEREMY WARREN E PHIL KIRK
Warren, 56 anni imprenditore, e Kirk, a 40 architetto navale, hanno decenni di esperienza di navigazione ed entrambi hanno partecipato a regate d’altura, tra cui il classico Fastnet da Cowes a Plymouth.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
1 commento su “Circumnavigazione della Gran Bretagna in deriva: è record”
Bella barchetta, davvero !