Tre weekend nel segno dei Melges sul Garda
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ festa grande a Riva del Garda per la classe Melges: i primi a scendere in acqua, da oggi fino a domenica 6 luglio, saranno i Melges 24, classe che si conferma come il punto di riferimento a livello internazionale per gli amanti della vela monotipo. Saranno, infatti, più di 40 gli equipaggi sulla linea di partenza dell’ International Melges 24 Week, quarto Act delle Melges 24 European Sailing Series provenienti da ben 11 nazioni (Austria, Finlandia, Ungheria, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Repubblica Ceca, Svizzera, Slovacchia e Ucraina). Poi Sarà la volta dei Melges 20 e dei 32.
IL (GRADITO) RITORNO DI FAVINI
Da segnalare in particolare il ritorno di Flavio Favini al timone di Blu Moon dopo il grave incidente di alcuni mesi fa. Come sempre nei Melges 24 equipaggi di professionisti e di amatori regateranno insieme ma con classifiche dedicate, nell’ambito una formula di successo che non conosce tempo e che rende il Melges 24 l’evergreen per eccellenza tra i monotipi internazionali con una diffusione che in 20 anni ha superato le 800 unità.
POI TOCCHERA’ AI MELGES 20…
Nel fine settimana del 12 e 13 luglio saranno gli Audi Melges 20 che animeranno le acque dell’alto Garda per la quarta tappa dell’Audi tron Sailing Series, ultima regata ufficiale sulle stesso campo che dal 25 al 30 agosto ospiterà l’edizione 2014 del Campionato Mondiale ISAF di classe, il primo organizzato in Europa e quindi in Italia. Anche in questo caso è attesa una flotta numerosa ancor più competitiva e impaziente di misurarsi in acqua visto il successivo evento clou dell’anno del mese di agosto.
…E AI 32
Dal 17 al 20 luglio, Riva del Garda e la Fraglia Vela Riva ospiteranno i Melges 32, per la sfida continentale alla conquista del titolo di Campione Europeo Melges 32, evento che è anche la penultima tappa del circuito Audi tron Sailing Series.
IL PARERE DEL PRESIDENTE
Federico Michetti, Presidente di Melges Europe, è concentrato nella supervisione dell’organizzazione affidata allo staff di Melges Europe: “Lo sforzo organizzativo per realizzare questa serie di grandi eventi sul lago di Garda è importante e impegnativo. Grazie al supporto e alla collaborazione di BPSE, Audi e della Fraglia Vela Riva, siamo sicuri di poter soddisfare le aspettative degli oltre 100 equipaggi delle nostre classi che parteciperanno alle regate. Il Garda inoltre rappresenta l’eccellenza dell’accoglienza turistica e sportiva grazie a condizioni meteo che non tradiscono mai le aspettative,”. Nell’arco di questi tre weekend consecutivi di regate sono attese sulle banchine della Fraglia Vela Riva del Garda oltre 700 velisti tra cui non mancheranno i più grandi nomi della vela mondiale.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea