L’Europa è un grande arcipelago: il viaggio di Ginger da Amsterdam a Ventotene

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

Ginger MAPGinger, un piccolo veliero d’epoca olandese, è salpato da Amsterdam lo scorso 26 aprile. Il suo viaggio sarà lungo ed emozionante: attraverserà l’Europa da nord a sud con l’obiettivo di raccogliere storie, testimonianze e idee sull’Unione Europea ai tempi della crisi e che ogni giorno assomiglia sempre di più a un arcipelago di isole lontane. Dopo 2500 km di acqua dolce e salata, attraverso 280 chiuse e quattro paesi, arriverà a Ventotene. Il viaggio fino a Marsiglia sarà a motore, poi potrà essere riarmato l’albero per toccare finalmente l’acqua salata e proseguire a vela.

GINGER_varo022

VALERIO E LORENZO:I DUE SKIPPER DI GINGER
A condurre la barca per i canali europei ci sono Valerio Dell’Anna e Lorenzo Santoro, che l’hanno scovata in un vecchio capannone frisio, comprata e armata appositamente per l’impresa. “Ginger è uno Zwartemeer Kruiser del 1965, oggi ne esistono dieci esemplari al mondo, di cui solo quattro sono registrati”, dice Valerio. “Vederla lì, elegantissima ma troppo lontana dall’acqua ci spezzava il cuore, così abbiamo deciso di darle una nuova vita e un nuovo nome, di adattarla all’acqua salata e di farla protagonista di una piccola odissea europea”.
GINGER_1stage007
IL VIAGGIO LUNGO I CANALI
Ginger ha passato il suo primo giorno in acqua dopo tanto tempo ad Amsterdam e da li ha raggiunto il fiume Vecht mettendoci quattro giorni per arrivare a Utrecht. Durante i primi giorni di navigazione la barca è stata testata in acqua e sono stati risolti alcuni problemi tecnici. La seconda tappa è stata ‘s-Hertigenbosch e poi Veghel, una cittadina industriale dove i canali di navigazione sono autostrade solcate da chiatte lunghe anche più di sessanta metri, che trasportano di tutto, fino ad arrivare a Maasbracht, dove Ginger è al momento ferma pronta a ripartire per la prossima tappa. Ci racconta Lorenzo: “L’ultimo tratto, tra Veghel e Maasbracht, l’abbiamo percorso più rapidamente del resto. Ginger si è comportata benissimo, ma vogliamo sistemare alcuni difetti del motore e dell’impianto elettrico che, se non sistemati in tempo, ci potrebbero dare noie in una delle lunghe tappe che ci aspettano”. Il viaggio riprenderà, quando tutto sarà sistemato, verso il Belgio sul fiume Maas fino a Givet, al confine con la Francia. Proseguendo in acque francesi, Ginger metterà la prua a sud-est in direzione di Toul e Nancy. Poi una tappa a Strasburgo dove incontrerà il fiume Reno (qui si utilizzerà il piano inclinato di Arzille, un “ascensore” che permette di risalire un dislivello di oltre quaranta metri in pochi secondi) fino al punto di incontro con il fiume Sahone, in Borgogna, che condurrà Ginger a Lione. Qui imboccherà infine il Rodano per arrivare, attraverso gli acquitrini della Camargue, fino a Marsiglia.
Ginger Logo COLOR SCRATCH

EUROPE IS AN ARCHIPELAGO
Potete seguire il viaggio di Ginger lungo i canali e i fiumi europei sul sito www.europeisanarchipelago.com ed entrare a fare parte del progetto aiutando i ragazzi attraverso la campagna di crowfunding che è stata avviata su Indigogo.

GINGER_1stage037GINGER: LA BARCA
Le linee di questo Zwartemeer Cruiser sono state disegnate da Roozeboom J.W. ed è stato costruito in Frisia tra il 1962 e il 1965. Attualmente ne esistono meno di dieci esemplari, di cui solo quattro registrati. Lo scafo è in acciaio e la sua linea non è interrotta da nessuno spigolo vivo. Lung. 7,65; larg. 2,36; pesc 1,05/1,15; sup. vel. 26,3 mq; disloc. 3.350 kg.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

12 commenti su “L’Europa è un grande arcipelago: il viaggio di Ginger da Amsterdam a Ventotene”

  1. GIOVANNI TEDESCHINI

    Congratulazioni per questa impresa fantastica.
    Ho trovato una bella barca in Svezia e la vorrei portare a La Spezia facendo più o meno la rotta che avete intrapreso voi. Si tratta di un IF 26 quindi come dimensioni comparabile alla vostra. Mi potete dire dove trovare le informazioni necessarie?

  2. ciao dovrei portare anche io una barca da olanda a Livorno
    hai scritto un libro o qualcosa per avere idee più chiare
    grazie per le dritte che vorrai darmi
    andrea

  3. Ciao, anche io sto valutando la possibilita di comprae un 30 ft in germania (Amburgo) e poi portarmela a casa in Italia, vorrei capire il massimo pescaggio possibile per poter navigare quei canali, se qualcuno avesse piu’ notizie sarebbe veramente utile se le condividesse.

  4. Tanti libri e tanti discorsi.Non sono riuscito a trovare una sito che mi dia le misure massime (lunghezza,larghezza,pescaggio,altezza massima ) di una barca da trasferire dall’Olanda al Mediterraneo. Qualcuno sa dove bisogna rivolgersi per queste informazioni ?

  5. Buongiorno controllate fluviacarte.com, io ho un contention 33 con pescaggio 180, nel sito che fa solo francia, puoi simulare una navigazione e ti da tratti, profondità,tiranti d’aria, chiuse ,porti,negozi,officine. Solo francese e un pezzo d’Olanda,quindi da Marsiglia a Rotterdam, Amsterdam. Volendo andare ad Amburgo non saprei.

  6. alla ripresa della vita …..vorrei comprare una barca carrellabile di 7 metri in Polonia e portarla nel mediterraneo. Io vivo in adriatico, sono in pensione ed ho tempo. Un motore fuoribordo potrebbe non essere adeguato ? Se qualcuno a info su carte e portolani sono gradite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*